19 Scuole di Specializzazione in Medicina
L’ente finanziatore non incide sul percorso formativo né sul piano rotazioni.
Le scuole di specializzazione di Humanitas University offrono allo specializzando la possibilità di approfondire le competenze utili ad affrontare la professione medica, basate su un approccio multidisciplinare e su metodi di insegnamento innovativi che includono anche un ampio ricorso alla simulazione. Infatti, grazie al Mario Luzzatto Simulation Center, che riproduce in maniera fedele le dinamiche e gli ambienti di una moderna struttura ospedaliera, gli specializzandi possono testare strumenti e tecniche chirurgiche ed esercitarsi in sicurezza grazie all’utilizzo di simulatori ad alta fedeltà, postazione con realtà aumentata e imaging.
Chi poi è particolarmente interessato all’ambito della ricerca, può inoltre sviluppare competenze anche attraverso la partecipazione a congressi, a seminari e attraverso il contatto con gruppi di ricerca presenti in contesti nazionali e internazionali. A completare la formazione vi è anche la possibilità di vivere esperienze professionali all’estero, grazie al network di centri internazionali con cui i professionisti di Humanitas collaborano.
Una parte della formazione degli specializzandi si terrà presso una struttura della rete formativa di Humanitas University, avendo cosi la possibilità di familiarizzare, oltre all’ospedale Humanitas di Rozzano, anche con realtà e metodi di lavoro differenti, come un altro ospedale del Gruppo Humanitas o una struttura di riferimento del territorio.
Già dal primo anno, lo specializzando avrà la possibilità di seguire un approccio interdisciplinare dei percorsi formativi che, anche attraverso corsi comuni a tutte le scuole, gli permetteranno di acquisire competenze trasversali sui seguenti temi:
- Bioetica
- Epidemiologia / Biostatistica / Medical Writing
- Relazione medico/paziente
- Qualità e Gestione delle risorse
Regolamento per la Formazione Specialistica Medica
Sono attive presso Humanitas University 19 Scuole di Specializzazione Medica di seguito riportate.
Scuola di Specializzazione | Durata (anni) | Direttore |
---|---|---|
Anatomia Patologica | 4 | Prof. Luigi Terracciano |
Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva e del dolore | 5 | Prof. Maurizio Cecconi |
Chirurgia Generale | 5 | Prof. Guido Torzilli |
Dermatologia e Venereologia | 4 | Prof. Antonio Costanzo |
Ematologia | 4 | Prof. Carmelo Carlo-Stella |
Endocrinologia e malattie del metabolismo | 4 | Prof. Andrea Lania |
Malattie dell’Apparato Cardiovascolare | 4 | Prof. Gianluigi Condorelli |
Malattia dell’Apparato Digerente | 4 | Prof. Alessio Aghemo |
Medicina d’emergenza-urgenza | 5 | Prof. Carlo Selmi |
Medicina Interna | 5 | Prof. Alberto Malesci |
Medicina Nucleare | 4 | Prof. Arturo Chiti |
Neurochirurgia | 5 | Prof. Franco Servadei |
Oftalmologia | 4 | Prof. Paolo Vinciguerra |
Oncologia Medica | 5 | Prof.ssa Lorenza Rimassa |
Ortopedia e Traumatologia | 5 | Prof. Alessandro Castagna |
Otorinolaringoiatria | 4 | Prof. Giuseppe Spriano |
Radiodiagnostica | 4 | Prof. Letterio Salvatore Politi |
Radioterapia | 4 | Prof.ssa Marta Scorsetti |
Urologia | 5 | Prof. Nicolò Buffi |
Modalità di accesso
È possibile accedere alle scuole di specializzazione di area sanitaria a seguito del superamento di un concorso nazionale per titoli ed esami.
Per iscriversi al concorso di accesso alle Scuole di specializzazione i candidati devono fare riferimento esclusivamente al bando pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Tasse di iscrizione
Le tasse di iscrizione alle Scuole di Specializzazione di Humanitas University ammontano a €2.300, liquidabili in due rate:
- prima rata da €1.300 all’atto dell’immatricolazione
- seconda rata da €1.000 entro il mese di maggio dell’anno successivo
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo scuole.specializzazione@hunimed.eu.
Note relative allo svolgimento del concorso di ammissione alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2020/2021 presso Humanitas University
La suddivisione dei candidati nelle aule è stata effettuata in base a quanto previsto dal D.G.G. n. 1177/2020 e s.s.m.m.i.i. tenendo conto dell’età anagrafica dei candidati, eccezione fatta per i gemelli, ed in relazione al numero di postazioni disponibili presso la sede concorsuale per garantire un adeguato distanziamento.
Come previsto dall’art.8, comma 1, del D.D.G n. 117/2020, la prova di ammissione si svolgerà martedì 22 settembre 2020, pertanto, i candidati assegnati alla sede concorsuale di Humanitas University dovranno presentarsi presso il Campus Universitario di via Rita Levi Montalcini n.4, Pieve Emanuele (MI), C.A.P. 20090, per le operazioni di riconoscimento e di ammissione alla prova secondo gli orari di seguito indicati:
Aula di assegnazione | Orario di convocazione | Risultati |
Aula 1 | Ore 11.00 | Risultati Aula 1 |
Aula 3 | Ore 11.30 | Risultati Aula 3 |
Aula 4 (A-B) | Ore 12:00 | Risultati Aula 4 |
Aula 5 (A-B) | Ore 12.20 | Risultati Aula 5 |
La sede concorsuale di Humanitas University è raggiungibile seguendo le indicazioni riportate nella seguente pagina.
I candidati possono accedere all’area Humanitas solo indossando una mascherina.
I candidati che raggiungono la sede concorsuale in auto potranno utilizzare il parcheggio indicato nella planimetria allegata.
Una volta raggiunta la sede di Humanitas i candidati dovranno seguire l’apposita segnaletica che li guiderà all’area deputata allo svolgimento della prova.
I candidati sono invitati ad attenersi agli orari di convocazione e a non sostare in prossimità delle aree di accesso alla sede concorsuale per più tempo di quanto strettamente necessario a consentire lo svolgimento delle procedure di ingresso e identificazione nel rispetto di un adeguato distanziamento sociale.
Non è consentita la permanenza di accompagnatori in prossimità della sede concorsuale.
I candidati dovranno presentarsi all’ingresso del Building A indicato nella planimetria allegata muniti di:
- documento d’identità valido e non scaduto (carta d’identità o passaporto o patente di guida)
- codice fiscale o tessera sanitaria
- dichiarazione sostitutiva di certificazione stampata, compilata e firmata (disponibile nell’area personale del candidato sul sito Universitaly)
Completate le procedure preliminari di accesso all’area concorsuale, ai candidati verrà richiesto di riporre la mascherina personale e indossare una mascherina chirurgica nuova messa a disposizione dall’Ateneo.
Non è possibile introdurre effetti personali nell’area concorsuale pertanto, all’ingresso, verrà richiesto ai candidati ammessi di depositare i propri effetti personali al guardaroba.
L’area concorsuale è delimitata e separata dalla restante parte dell’edificio, pertanto, una volta completate le procedure di ingresso, ai candidati non sarà permesso accedere alle aree di ristoro (bar, mensa).
Tutti i candidati convocati per la prova devono completare le procedure di ingresso, identificazione e collocazione in aula entro le ore 13.15.
Si ricorda che, in ottemperanza a quanto previsto dalle linee guida ministeriali, durante la permanenza presso la sede concorsuale i candidati dovranno seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal personale di sorveglianza e che coloro non rispettino intenzionalmente le regole di prevenzione, creando un concreto rischio di pericolo a sé e/o ad altri, potranno essere allontanati dall’area concorsuale.
Per garantire la massima partecipazione alla test di ammissione, si invitano i candidati ad evitare comportamenti e situazioni che possano esporli al rischio di infezioni da Covid-19/Sars-Cov-2, anche nel periodo che precede la data della prova.
Per chiarimenti in merito alle modalità di accesso all’area concorsuale è possibile scrivere a scuole.specializzazione@hunimed.eu.
Erasmus for Training
Bando a.a. 2020/2021 per l’assegnazione di borse di mobilità ERASMUS for Training riservato agli iscritti alle Scuole di specializzazione di area sanitaria di Humanitas University.
- Bando Erasmus+ SSM
- Domanda di Ammissione
- Esisti Erasmus+ call a.a. 2021/2022 Scuole di Specializzazione
Per maggior informazione scrivi a erasmus@hunimed.eu.