Iscriviti

L’ammissione al corso di laurea MEDTEC è subordinata a selezione tramite test d’ingresso.

Humanitas University accoglie iscrizioni da studenti meritevoli di tutto il mondo.

Nella seguente pagina sono riportati i passaggi da completare per inviare la propria iscrizione, e tutte le informazioni riguardanti il test d’ammissione obbligatorio.

Le iscrizioni per l’anno accademico 2023/2024 sono chiuse

NOVITÁ – Due possibilità per il tuo futuro in medicina, test aperto anche al 4° anno di scuola superiore

A partire dall’anno accademico 2023/2024, Humanitas University offrirà due possibilità all’anno per sostenere il test di ammissione alla MEDTEC School.

E’ possibile iscriversi solo a un concorso, ossia solo a quello riservato al 5° anno o al 4° anno, in base all’area geografica di provenienza e all’anno scolastico di appartenenza.

Le due tornate si svolgeranno online nelle seguenti date:

  • I tornata31 marzo 2023
  • II tornata: 21 aprile 2023

Gli studenti potranno decidere di partecipare al test in una sola o in entrambe le sessioni disponibili.

La graduatoria finale terrà in considerazione solo il migliore tra i due punteggi ottenuti*. E’ possibile acquistare pacchetti di due test per anno.

*per chi avrà sostenuto la prova di ammissione in entrambe le sessioni.

Per il 4° anno di scuola superiore

  • I punteggi dei due test svolti durante il quarto anno di scuola superiore saranno validi per la graduatoria d’accesso relativa all’anno contestuale all’ottenimento del Diploma.
  • I candidati iscritti al quarto anno di scuola superiore potranno effettuare altri due test durante il quinto anno, il cui risultato sarà valido per la graduatoria d’accesso relativa all’anno contestuale all’ottenimento del Diploma.
  • Non saranno pubblicate graduatorie parziali, bensì solo quella finale, che sarà visibile una volta terminate le 4 prove d’ammissione (con riferimento all’anno contestuale all’ottenimento del Diploma). Al termine di ogni prova saranno tuttavia pubblicati in via anonima tutti i punteggi conseguiti dai candidati che l’hanno svolta.
  • La graduatoria finale terrà in considerazione il migliore tra i quattro punteggi ottenuti.

FAQs

  1. Ci sarà una graduatoria solo per chi ha eseguito il test al quarto anno?
    No, non ci saranno graduatorie parziali, ma verrà stilata solamente quella finale, che sarà visibile una volta terminate le 4 prove d’ammissione (con riferimento all’anno accademico di presunto ingresso in Ateneo). Al termine di ogni prova saranno tuttavia pubblicati in via anonima tutti i punteggi conseguiti dai candidati che l’hanno svolta.
  2. Posso sapere già al quarto anno se sarò ammesso?
    No, per verificare l’effettiva ammissione sarà necessario attendere la graduatoria finale, che sarà visibile una volta terminate le 4 prove (con riferimento all’anno accademico di presunto ingresso in Ateneo).
  3. Al quarto anno posso già iscrivermi e acquistare i due test dell’anno dopo?
    No, si può acquistare solo un pacchetto di due test ogni anno.
  4. Per quanto tempo vale il punteggio del test d’ammissione?
    Il punteggio del test è valido per due anni accademici.
  5. Se io sostengo il test durante il mio 4° anno di Scuola Superiore, posso iscrivermi all’Anno Accademico immediatamente successivo?
    No, è necessario attendere gli esiti dello svolgimento delle prove dell’anno successivo (anno di presunto ingresso in Ateneo), a cui potrai partecipare anche tu acquistando un ulteriore pacchetto di due prove al costo ridotto di €50.
  6. Se ho provato a sostenere i test durante il mio 4 anno, posso riprovare a sostenerli anche quando sarò all’ultimo anno di scuola superiore? Quale punteggio sarà considerato nella graduatoria?
    Sì, puoi acquistare un pacchetto di altri due test quando sarai all’ultimo anno di Scuola Superiore. Nella graduatoria finale verrà preso in considerazione il risultato migliore tra tutti i test eseguiti negli ultimi due anni.

Iscriviti al Test

La domanda può essere presentata seguendo la procedura online in due fasi:

  1. Registrazione, Iscrizione e Pagamento del test sul portale Humanitas University (MyPORTAL)
  2. Iscrizione al test sul portale del Politecnico di Milano

L’iscrizione al test sarà ultimata SOLO dopo aver completato entrambe le fasi sopra descritte.


1. Registrazione a MyPORTAL

Inserisci i tuoi dati anagrafici, riceverai una mail di conferma registrazione con username password per accedere al sistema e poter procedere alle fasi successive. Username e password sono indispensabili per navigare nella tua area riservata del sito.

REGISTRATI


2. Iscrizione

Per effettuare l’iscrizione al test d’ingresso, accedI alla tua area riservata su MyPORTAL, usando username e password ricevute via mail nella fase di registrazione precedente. Procedi selezionando l’area Segreteria nel menù a sinistra e clicca su Test di ammissione.

ISCRIVITI

I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) devono specificare tale condizione durante l’iscrizione, seguendo le indicazioni riportate nel Bando di Concorso.


3. Pagamento

L’iscrizione sarà perfezionata solo al termine del pagamento della quota di iscrizione pari a €170, che può essere versata tramite carta di credito.

L’iscrizione alla prima tornata deve essere completata entro e non oltre il 23 marzo 2023, per la seconda tornata la scadenza è il 13 aprile 2023, pena l’esclusione dal test d’ingresso.

La tassa di iscrizione non è rimborsabile. Il solo pagamento della quota di partecipazione al test non costituisce iscrizione al test: è necessario effettuare l’intera procedura.

Al termine del pagamento, i candidati riceveranno un’email di conferma avvenuta registrazione al test.


4. Conclusione della registrazione sul sito del Politecnico di Milano

Il candidato deve completare l’iscrizione sul sito del Politecnico Milano, al quale sarà indirizzato cliccando il pulsante “Clicca qui per completare la tua iscrizione a MEDTEC“, visibile solamente al termine dell’iscrizione e del pagamento sul portale di Humanitas University.

Se in possesso di cittadinanza italiana, il candidato dovrà fare il login sul sito del Politecnico di Milano utilizzando SPID o CIE. I candidati internazionali dovranno completare la registrazione sul sito del Politecnico di Milano, senza le credenziali SPID o CIE. Per maggiori informazioni sulla procedura di autenticazione consultare il seguente link

Il candidato completa l’iscrizione al test e riceve il codice persona e la password necessari all’effettuazione del test. Il codice persona e la password ricevute dal Politecnico Milano sono diverse da quelle di Humanitas University e devono essere portate dal candidato il giorno del test per effettuarlo.

Ricevuta iscrizione. Il candidato riceverà una e-mail di ricevuta con l’indicazione dell’aula assegnata presso la sede e dell’orario di inizio del test. La mail conterrà anche il codice persona necessario all’effettuazione del test.


System Check

Dopo aver completato il pagamento, i candidati riceveranno un’email di conferma contenente le indicazioni chiave su come predisporre il proprio computer per il test.

Preparazione della postazione informatica e simulazione generale

Tra il 10 e il 30 marzo 2023 e tra il 3 e il 20 aprile 2023, al fine di aiutare i candidati nella preparazione della postazione informatica ed allo scopo di familiarizzare con il sistema, è disponibile una sessione demo sul portale Servizi Online del Politecnico di Milano.

In questa fase il candidato potrà scaricare l’applicazione Safe Exam Browser attraverso apposito link presente sul portale Servizi Online del Politecnico di Milano.

Graduatorie a.a. 2023/2024

Graduatorie a.a. 2023/2024

Graduatoria a.a. 2023/2024 – EU

Graduatoria a.a. 2023/2024 – Non-EU

 

Consulta tuo il test

È possibile consultare il proprio test del 31 marzo e del 21 aprile alla seguente pagina
Per accedere utilizza le tue credenziali MyPortal.

 

Bandi a.a. 2023/2024 e 2024/2025

Bandi a.a. 2023/2024 e 2024/2025

Bando di Concorso EU

Bando di Concorso Non-EU

Per consultare i Bandi di Concorso degli anni accademici precedenti, cliccare il seguente bottone.

Guida al Test di Ammissione Online

Guida Test di Ammissione Online

Il test d’ingresso

L’esame d’ammissione è un test a risposta multipla, interamente in lingua inglese della durata di 100 min.

I quesiti prevedono domande di matematica, logica verbale, fisica, chimica, biologia, cultura tecnico-scientifica. Il test è volto a cogliere l’attitudine e la propensione dei candidati allo studio sia delle hard science tipiche dell’ingegneria che delle life science tipiche della medicina.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Gli esiti del test di ammissione vengono analizzati al fine di verificare la necessità di attribuire Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in relazione al livello di competenze medie delle singole classi di studenti nelle cosiddette discipline di base (biologia, chimica, fisica e matematica). Gli OFA eventualmente attribuiti si considerano assolti a fronte del superamento degli insegnamenti di base erogati durante i primi due anni di corso. Per il recupero di eventuali OFA saranno organizzate iniziative formative di supporto per il raggiungimento di un adeguato grado di omogeneità della classe in relazione ai programmi formativi.

In fase di iscrizione al corso di studio si verifica inoltre il livello di conoscenza della lingua Italiana degli studenti stranieri. Qualora il livello di conoscenza della lingua Italiana scritta e parlata risultasse inferiore al livello B2, allo studente vengono assegnati degli ulteriori OFA da recuperare entro il terzo anno di corso. Questi ulteriori OFA si ritengono assolti a fronte del positivo superamento di un test di conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. Per il recupero degli OFA di lingua Italiana, vengono offerti agli studenti corsi e materiali didattici adeguati.

Requisiti d’ammissione

Requisiti di cittadinanza

Sono inclusi nella categoria EU i candidati che:

  • Sono in possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno dei paesi EU;
  • Sono in possesso della cittadinanza di un paese NON EU e sono stabilmente residenti in Italia;
  • Sono in possesso della cittadinanza di uno dei seguenti paesi: Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e San Marino;
  • Sono in possesso di doppia cittadinanza (sia EU che NON-EU).

Sono inclusi nella categoria NON-EU i candidati che:

  • Sono in possesso della cittadinanza di un paese NON-EU e non sono stabilmente residenti in Italia.

A seguito dell’accordo di recesso concluso tra l’Unione Europea e il Regno Unito, i cittadini del Regno Unito sono considerati studenti extracomunitari e pertanto devono iscriversi nella categoria NON EU.


Requisiti di istruzione

Si considerano candidati idonei a presentare domanda per il test di ammissione coloro che:

  • Sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità;
  • Stanno frequentando l’ultimo anno previsto per il conseguimento di un diploma che osservi i requisiti elencati su questa pagina.

Se il sistema scolastico locale prevede 11 o 10 anni di scolarità, il diploma è considerato valido se integrato con 1 o 2 anni di studi universitari.

REQUISITI DI ISTRUZIONE AGGIUNTIVI: REGNO UNITO, STATI UNITI, DIPLOMA DI BACCALAUREATO INTERNAZIONALE, DIPLOMA DI BACCALAUREATO EUROPEO

I candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore rilasciato nel Regno Unito devono aver superato 3-A Level oppure una combinazione di 3 materie diverse tra A Level e Cambridge Pre-U Principal Subjects. Gli A Level e i Cambridge Pre-U Principal Subjects superati devono appartenere all’area Scientifica. Le materie ritenute valide ai fini dell’ammissione sono le seguenti:

  • Biology
  • Chemistry
  • Physics
  • Mathematics
  • Computer Science
  • Global Perspectives and Research
  • Psychology
  • Sociology
  • Thinking Skills

I candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore rilasciato in Scozia devono aver superato almeno 3 Advanced Higher o, in alternativa, 2 Advanced Higher e almeno 4 Higher.

I candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore rilasciato negli USA devono aver superato almeno tre “Advanced Placement” statunitensi (AP) in materie scientifiche, con un punteggio compreso tra 3 e 5.

Qui di seguito le materie ritenute idonee:

  • Biology
  • AP Calculus AB
  • AP Calculus BC
  • Chemistry
  • Computer Science A
  • AP Computer Science Principles
  • Environmental Science
  • AP Physics 1: Algebra-Based
  • AP Physics 2: Algebra-Based
  • AP Physics C: Electricity & Magnetism
  • AP Physics C: Mechanics
  • AP Psychology
  • AP Research
  • AP Statistics

Possono altresì immatricolarsi i candidati che non hanno superato i 3 AP richiesti, purchè il diploma di scuola secondaria superiore sia integrato da un anno di studi universitari, frequentato negli Stati Uniti o all’estero. E’ necessario che tutti i corsi dell’anno accademico di integrazione siano completati con successo.

Il Diploma di Baccellierato Internazionale deve essere ottenuto dopo almeno 12 anni di scolarità. Se ottenuto dopo 11 anni, il diploma deve essere integrato da un anno di studi universitari.

Il Diploma finale deve essere rilasciato da un’Istituzione scolastica riconosciuta dall’International Baccalaureate Organisation (IBO).

I requisiti minimi richiesti sono i seguenti:

  • Aver ottenuto almeno 24 punti in sei materie a scelta, 12 dei quali devono essere ottenuti ad “Higher Level”;
  • Aver superato le 3 materie principali: Theory of Knowledge (TOK), Creativity, Action, Service (CAS), Extended Essay (EE).

I candidati in possesso di un diploma di Baccellierato Europeo rilasciato da una scuola europea accreditata possono presentare domanda per partecipare al test di ammissione – l’elenco delle scuole accreditate è consultabile qui.

Per maggiori informazioni, gli studenti in possesso di un diploma non italiano possono consultare “PROCEDURE PER L’INGRESSO IL SOGGIORNO, L’IMMATRICOLAZIONE E IL RELATIVO RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PER I CORSI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE IN ITALIA”allegato 1.


Requisiti linguistici

Tutte le lezioni si svolgono in inglese.

Per comprendere appieno e beneficiare del corso di laurea, è richiesto un ottimo livello di inglese in tutte le abilità. Si raccomanda pertanto vivamente che i candidati alla Humanitas Medical School abbiano raggiunto un livello adeguato di conoscenza della lingua inglese.

Quadro comune europeo di riferimento (QCER) B2. Per maggiori informazioni, visitare la seguente pagina

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.