L’accesso al corso di laurea di Fisioterapia è regolato da un test di ammissione
Scarica il Bando 2020/2021
Requisiti e modalità di ammissione
Il test di ammissione
Il test d’ingresso per l’ammissione alle Professioni Sanitarie consiste nella soluzione di 100 quesiti a risposta multipla (con 5 possibili opzioni di risposta) sui seguenti argomenti:
Per lo svolgimento del test è assegnato un tempo di 100 minuti.
Valutazione del test
I punteggi sono assegnati come segue: |
---|
1,5 punti per ogni risposta esatta |
meno 0,4 punti per ogni risposta sbagliata |
0 punti per ogni risposta non data |
Il punteggio massimo conseguibile è di 150 punti. Il punteggio minimo è di 30 punti.I candidati con un punteggio inferiore a 30 punti non saranno ammessi, indipendentemente dal posizionamento in graduatoria.
In caso di parità di punteggio prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, chimica e matematica. In caso di ulteriore parità, prevale lo studente anagraficamente più giovane.
Ammissione
Assegnazione dei posti presso i corsi di laurea indicati come 1° preferenza
L’ammissione avverrà secondo le 3 graduatorie stilate sulla base della 1° preferenza espressa in ordine decrescente di punteggio nei limiti dei posti disponibili.
Prevalgono nell’assegnazione dei posti coloro che hanno indicato il corso di laurea come 1° preferenza rispetto a coloro che, pur avendo un punteggio superiore al test, hanno indicato il medesimo corso come 2° preferenza.
Assegnazione dei posti presso i corsi di laurea indicati come 2° preferenza
- se, esaurite le graduatorie generate secondo la 1° preferenza, rimanessero posti sul corso di Infermieristica a Milano, saranno assegnati prima, secondo l’ordine decrescente di punteggio, a coloro che hanno indicato come 1° preferenza il corso di Infermieristica a Bergamo e solo successivamente a coloro che hanno indicato come prima preferenza Fisioterapia
- se, esaurite le graduatorie generate secondo la 1° preferenza, rimanessero posti sul corso di Infermieristica a Bergamo, saranno assegnati prima, secondo l’ordine decrescente di punteggio, a coloro che hanno indicato come 1° preferenza il corso Infermieristica a Milano, e solo successivamente a coloro che hanno indicato come 1° preferenza Fisioterapia
- se, esaurite le graduatorie generate secondo la 1° preferenza, rimanessero posti sul corso di fisioterapia, saranno assegnati prima, secondo l’ordine decrescente di punteggio, a coloro che hanno indicato come 2° preferenza Fisioterapia.
Per maggiori informazioni circa l’assegnazione dei posti, consultate l’articolo 9 del Bando.
Obblighi formativi aggiuntivi
Gli studenti immatricolati che avranno ottenuto, nelle sezioni di chimica e matematica, un punteggio inferiore al 50% rispetto al punteggio migliore conseguito in tali sezioni da uno o più candidati in fase di svolgimento del test, dovranno adempire agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA, trattasi di brevi corsi di recupero) secondo le forme e le modalità che verranno comunicate da Humanitas University prima dell’inizio dell’anno accademico. Al termine dei corsi di recupero sarà previsto un esame di profitto, il cui superamento è vincolante per il prosieguo della carriera accademica dello studente.