I corsi sono suddivisi in diversi insegnamenti in linea con il principio dell’insegnamento integrato per un totale di 360 crediti e 29 esami, distribuiti in 12 semestri.
Particolare attenzione è data all’aspetto professionalizzante, con una sempre maggiore integrazione tra teoria e pratica che permette allo studente di sviluppare la capacità di ragionamento autonomo e critico, oltre che specifiche abilità professionali.
Piano dei corsi e degli insegnamenti
Semestre | Insegnamento del corso/ Moduli | Crediti |
---|---|---|
1st | PRINCIPLES OF THE LIVING MATTER
Medical Physics Chemistry |
9 |
1st | BUILDING BODIES
Histology and Embryology Human Anatomy |
11 |
1st | BEING A MEDICAL DOCTOR
History of Medicine Bioethics General pedagogy |
4 |
Annual | THE CELL: MOLECULES AND PROCESSES
Biochemistry Applied biology Cytology Molecular biology Genetics |
19 |
2nd | BODY ARCHITECTURE
Human anatomy |
9 |
Total | 52 |
Semestre | Insegnamento del corso/ Moduli | Crediti |
---|---|---|
1st | BODY AT WORK 1
Human physiology, Biochemistry, Neuroanatomy and Medical physics |
14 |
Annual | MECHANISM OF DISEASES
General pathology and Immunology, Microbiology, Genetics |
22 |
2nd | BODY AT WORK 2
Human physiology, Biochemistry, Human anatomy and Medical physics |
15 |
Total | 51 |
Semestre | Insegnamento del corso/ Moduli | Crediti |
---|---|---|
Annual | COMMUNICATION SKILLS
General Psychology, Clinical Psychology and Internal Medicine |
4 |
1st | FOUNDATIONS FOR SYSTEM DISEASES
Clinical Biochemistry, Pharmacology, Pathology, Radiology |
7 |
1st | SYSTEM DISEASES 1
Cardiovascular diseases, Nephrology, Pharmacology, Pathology, Internal Medicine, General Surgery, Radiology and Urology |
17 |
2nd | SYSTEM DISEASES 2
Pharmacology, Radiology, Blood Diseases, Pathology, Internal Medicine, General Surgery and Respiratory Diseases |
13 |
2nd | HEAD AND NECK
Otorhinolaryngological Diseases, Odontostomatological Diseases, Ophtalmological Diseases, Human Anatomy and Human Physiology |
8 |
2nd | BIOSTATISTICS
Biostatistics |
4 |
Total | 53 |
Semestre | Insegnamento del corso/ Moduli | Crediti |
---|---|---|
1st | COMMUNICATION SKILLS
Clinical Psychology and General Psychology |
2 |
1st | SYSTEM DISEASES 3
Pharmacology, Radiology, Gastroenterology, Endocrinology, Pathology, Internal Medicine and General Surgery |
17 |
1st | BONE AND JOINT DISEASES
Orthopedics, Rehabilitation Medicine, Radiology |
6 |
1st | ICT FOR MEDICINE
Informatics and Hospital Management |
3 |
2nd | INFECTIOUS DISEASES
Infectious Diseases and Clinical Microbiology |
6 |
2nd | PATHOLOGY
Pathology |
4 |
2nd | CLINICAL IMMUNOLOGY AND DERMATOLOGY
Dermatology and Rheumatology |
4 |
2nd | PUBLIC HEALTH AND ENVIRONMENTAL MEDICINEOccupational Medicine, Public Health and Applied Economics |
12 |
Total | 54 |
Semester | Course Teaching / Modules | Credits |
---|---|---|
Annual | PATIENT MANAGEMENT
Rehabilitation Medicine, Clinical Pathology, Biostatistics, Nursing, Internal Medicine and General Surgery |
16 |
1st | COMMUNICATION SKILLS
Clinical Psychology |
1 |
1st | MENTAL HEALTH
Psychiatry and Clinical Psychology |
5 |
1st | CLINICAL NEUROSCIENCE
Neurology, Neuroanatomy, Neurophysiology, Neurosurgery and Neuroradiology |
9 |
1st | NEUROPHARMACOLOGY
Pharmacology |
3 |
2nd | OBSTETRICS AND GYNECOLOGY
Obstetrics and Gynecology |
5 |
2nd | PEDIATRICS
Pediatrics and Infant Neuropsychiatry |
6 |
2nd | ONCOLOGY
Medical Oncology, Radiology and Radiotherapy |
4 |
Total | 49 |
Semestre | Insegnamento del corso/ Moduli | Crediti |
---|---|---|
1st | EMERGENCIES
General Surgery, Internal Medicine and Anesthesiology |
4 |
1st | FORENSIC MEDICINE
Forensic Medicine |
3 |
1st | PATIENT MANAGEMENT
Plastic Surgery, Internal Medicine and General Surgery |
8 |
Total | 15 |
Per sostenere il/i seguente/i esame/i sarà necessario superare i seguenti esami:
The cell: molecules and processes | Principles of the living matter |
Body Architecture | Building Bodies: from gametes to organs |
Body at Work 1 and 2 | Building Bodies: from gamets to organs Body Architecture The cell: molecules and processes Principles of the living matter |
Mechanism of Diseases | Body at Work 1 and 2 |
System Diseases 1,2 and 3 | Mechanism of Diseases Foundations for System Diseases |
Clinical Neuroscience | Head and Neck |
Pediatrics | Infectious Diseases System Diseases 1,2 and 3 |
Communication Skills | Being a Medical Doctor |
Patient Management | Biostatistics System Diseases 1,2 and 3 Clinical Immunology and Dermatology Infectious Diseases Bone and Joint Diseases Clinical Neuroscience Pathology Neuropharmacology Oncology |
Emergencies |
Per iscriversi all’anno o agli anni successivi | Sarà necessario superare i seguenti esami |
3rd Year | Building Bodies: from gamets to organsBody architecture
The cell: molecules and processes Principles of the living matter Body at work 1 e 2 |
Schede degli Insegnamenti
Modalità di insegnamento e valutazione
Ci sono diversi tipi di attività didattica tra cui corsi curricolari e integrati, attività professionalizzanti, attività elettive e attività formative per la preparazione della tesi (per una descrizione dettagliata vedi sotto).
Per ogni attività didattica, lo studente acquisisce un certo numero di crediti e un voto in trentesimi. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame è 18/30. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio Massimo di 30, è subordinate alla valutazione unanime della commissione.
Gli obiettivi di apprendimento cognitivo sono valutati attraverso esami scritti o orali. Le competenze cliniche sono valutate attraverso l’esame OSCE (Objective Structure Clinical Examination). Tutti gli esami si svolgono durante specifiche sessioni esame.
Corsi integrati
I corsi integrati di insegnamento sono tenuti da uno o più docenti, in funzione degli obiettivi specifici assegnati a ciascun corso. Per ciascun corso è nominato un Coordinatore, designato a cadenza annuale dal Collegio Docenti. Gli obiettivi specifici dei singoli corsi sono illustrati nei programmi d’esame proposti annualmente dai docenti.
I corsi integrati sono divisi in diversi insegnamenti, tenuti da più docenti e possono essere articolati in uno o due semestri. Questo permette agli studenti di ottenere una visione completa di tutti gli aspetti della materia. Per esempio nel corso integrato ‘Testa e collo’ gli studenti imparano l’anatomia e la fisiologia della testa e del collo, oltre che le relative malattie (otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche, e dell’apparato visivo). Le diverse valutazioni relative a ciascun insegnamento concorrono alla definizione di un unico voto finale del relativo dell’esame.
Attività professionalizzanti
Questa forma di attività didattica tutoriale comporta l’esecuzione di attività cliniche pratiche con ampi gradi di autonomia sotto la supervisione di un tutor, a simulazione dell’attività svolta a livello professionale. Lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, dell’ostetricia e ginecologia, per un numero complessivo di 60 crediti.
La competenza clinica acquisita con le attività professionalizzanti è sottoposta a valutazione tramite OCSE. (Objective Structured Clinical Examination). Le attività professionalizzante includono laboratori per l’acquisizione di abilità pratiche e relazionali, briefing e debriefing, feedback formativo e portfolio.
Attività elettive
Le attività elettive sono attività formative scelte liberamente dallo studente entro un ventaglio di proposte offerte annualmente dal Collegio dei Docenti, secondo le modalità, le procedure e I limiti stabiliti dallo stesso.
Lo studente può scegliere liberamente quando frequentare tali attività, ma deve acquisire 8 crediti nell’ambito delle attività elettive per essere ammesso alla prova finale.
Gli studenti sono inoltre incoraggiati a partecipare ad attività di ricerca e seminari organizzati da Humanitas ed effettuare esperienze all’estero attraverso il programma Erasmus o altre opzioni di mobilità internazionale.
Prova finale
Per essere ammesso a sostenere l’esame finale, lo studente deve aver elaborato una tesi di laurea in modo originale sotto la guida di un relatore. Tale attività è definita internato di laurea.
Lo studente deve inoltre aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi per un totale di 342 crediti.
Il voto finale (su 110) è determinato da:
- media ponderata degli esami del curriculum (su 110)
- fino a 10 punti assegnati dalla Commissione di Laurea
L’eventuale attribuzione della lode è consentita solo per i candidati il cui voto di presentazione è pari ad almeno 102 ed è subordinata alla valutazione unanime della commissione.
Sono 18 i crediti acquisibili per il superamento della prova finale
Per calcolare la tua media ponderata confronta il Regolamento.
Crediti (CFU) |
---|
Il credito formativo universitario (CFU) è l’unità di misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente per l’espletamento delle attività formative del corso. Ad ogni singolo credito corrispondono 25 ore di lavoro dello studente, di cui almeno il 50% deve essere riservato allo studio individuale.
Ogni credito formativo può corrispondere a:
|
Virgilio Program
Il progetto Virgilio Program è finanziato dalla Fondazione Cariplo e coordinato dall’Università degli Studi Milano Bicocca. È aperto agli studenti dell’Università Humanitas, dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi Milano Bicocca.
Gli studenti di medicina svilupperanno una profonda comprensione del legame tra ricerca di base e ricerca clinica e saranno in grado di combinare la cura del paziente con la ricerca biomedica.
Il programma, interamente in lingua inglese, è rivolto a un numero selezionato di studenti del terzo anno di medicina, che per tre anni integreranno il loro curriculum con seminari interdisciplinari e attività di stage nei laboratori di ricerca.
In particolare, permetterà agli studenti di ottenere 60 crediti universitari aggiuntivi attraverso seminari, corsi e attività di laboratorio.
Un team di mentor e tutor supporterà gli studenti in tutte le loro attività, compresa la preparazione della tesi di laurea e le attività di laboratorio.
Grazie alla collaborazione tra le tre università e alla collaborazione del team di mentori e tutor, gli studenti potranno svolgere attività di ricerca per completare la loro tesi sperimentale in una qualsiasi delle tre università partner.
Come Candidarsi |
---|
Scarica il Bando a.a. 2021/2022
Per mandare la propria candidatura, è necessario compilare il seguente form ed inviarlo insieme alla lettera motivazionale al seguente indirizzo: virgilioprogram@unimib.it Per maggiori informazioni, visita il sito web di Virgilio Program |