Un brindisi alla scienza: Humanitas University al Pint of Science
Per il terzo anno consecutivo, Humanitas University partecipa a Pint of Science, il festival internazionale che rende la scienza accessibile e appassionante, portandola nei pub di tutto il mondo.
Dal 19 al 21 maggio 2025, il più grande evento di divulgazione scientifica farà tappa in migliaia di pub, unendo scienza e convivialità. Nato in Inghilterra, questo festival mira ad avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica in un’atmosfera informale e rilassata. In Italia saranno coinvolte 25 città e oltre 75 pub, di cui sette a Milano.
Per tre serate consecutive, alle 19:30, scienziati e scienziate poseranno i loro camici per incontrare un pubblico curioso davanti a una birra, condividendo storie e scoperte. Humanitas University propone due appuntamenti imperdibili:
Il circuito della dopamina e l’attesa del piacere

Lunedì 19 maggio, ore 19:30
HUG – Via Giulio e Corrado Venini 83, Milano.
Come bilanciamo la ricerca del piacere immediato con la pianificazione degli obiettivi? Cosa rende il cioccolato o le serie TV così irresistibili? E come si definisce una dipendenza?
Tutto ruota attorno a una molecola: la dopamina, e al circuito cerebrale della ricompensa. Insieme esploreremo come questo sistema influisce sui comportamenti quotidiani, cosa accade quando si altera e come possiamo gestirlo.
L’incontro sarà guidato da Sebastiano Bariselli, ricercatore di Humanitas University. Dopo un dottorato in Neuroscienze all’Università di Ginevra, ha svolto ricerca post-doc presso il National Institute of Health (NIH) negli Stati Uniti, focalizzandosi sui circuiti cerebrali coinvolti nei disturbi neuropsichiatrici e negli effetti delle droghe. Oggi studia lo sviluppo dei circuiti cerebrali, in particolare nel rapporto madre-figlio, all’interno del Programma di Neuroscienze diretto da Michela Matteoli.
Gusci d’uovo: evoluzione, potere e rischi della gravidanza
Martedì 20 maggio, ore 19:30 (l’incontro sarà in lingua inglese)
Ostello Bello Grande – Via Lepetit 33, Milano.
Centinaia di milioni di anni fa, i mammiferi svilupparono un nuovo modo di riprodursi: una placenta permeabile che sostituì i gusci d’uovo impermeabili. Questo cambiamento ha trasformato radicalmente il sistema immunitario, influenzando la nostra salute, le malattie e perfino il nostro ruolo evolutivo sul pianeta.
Durante l’incontro esploreremo cosa ci rende umani (o mammiferi) e come questa conoscenza può contribuire allo sviluppo di nuove terapie.
L’incontro sarà guidato da Marinos Kallikourdis, Professore Associato di Immunologia presso Humanitas University e Group Leader all’IRCCS Istituto Clinico Humanitas. Dopo la laurea in Scienze Naturali e un dottorato in Immunologia all’Università di Cambridge, ha fondato il proprio gruppo di ricerca a Milano. Dal 2015 è docente a Humanitas University, dove si occupa dello studio del sistema immunitario nelle malattie cardiovascolari e metaboliche, sviluppando strategie terapeutiche innovative.