Corso di Laurea in Osteopatia
Il corso di laurea in Osteopatia è in lingua italiana ed è articolato su 3 anni.
Per l’a.a. 2025/2026 sono disponibili 30 posti.
Struttura del Programma
Rette e Borse di Studio
Ammissioni
Iscriviti
Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 apriranno nei prossimi mesi
Il Corso di Laurea
Il corso di laurea triennale in Osteopatia forma professionisti sanitari capaci di attuare interventi preventivi e di promozione della salute, per migliorare la qualità di vita delle persone. L’osteopata, basandosi sulla diagnosi medica, valuta il paziente attraverso osservazione, palpazione percettiva e test osteopatici per individuare disfunzioni somatiche non correlate a patologie muscolo-scheletriche.
Il corso integra insegnamenti teorici e pratici per garantire una preparazione completa nel in ambito osteopatico, garantendo un approccio scientifico alla disciplina insieme a un’alta qualità formativa. Gli studenti affrontano discipline fondamentali come anatomia, fisiologia, biomeccanica e patologia generale, acquisendo così una solida base scientifica. Inoltre, approfondiscono le scienze cliniche, tra cui neurologia, ortopedia, reumatologia e radiologia. Una parte centrale della formazione è dedicata alle materie osteopatiche, con particolare attenzione ai principi, modelli e tecniche osteopatiche che permettono di pianificare in modo appropriato il trattamento osteopatico in ambito preventivo. Infine, il percorso include tirocini e attività pratiche, offrendo agli studenti l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i pazienti sotto la guida di professionisti osteopati esperti.
Ad oggi, questo corso rappresenta un traguardo innovativo per l’Italia, poiché Humanitas University è tra le prime università a proporlo. A livello internazionale, il nostro modello di formazione si ispira agli standard più elevati, come quelli adottati nelle Università di Inghilterra, Norvegia e Finlandia, riconosciute per l’eccellenza nella formazione osteopatica.
Il percorso di studi integra scienze biomediche (anatomia, fisiologia, patologia generale) con scienze osteopatiche, come principi di integrazione osteopatica e tecniche manuali specifiche. Gli studenti apprendono a interpretare dati clinici e a sviluppare competenze pratiche nell’ambito della prevenzione grazie a tirocini professionali in strutture socio-sanitarie, socio-assistenziali e ambulatori polispecialistici convenzionati e non, già a partire dal primo anno.
Il Corso di Laurea in Osteopatia di Humanitas University è strutturato secondo i più elevati standard europei, offrendo una formazione di alto livello e aprendo opportunità professionali in ambito nazionale e internazionale attraverso anche la proposta di tirocini all’estero, dove l’Osteopatia è già riconosciuta da anni. Il corso mira a formare professionisti altamente competenti, pronti ad affrontare le sfide del sistema sanitario.
Posti disponibili30 posti |
|
Test d’ingresso2025 Test unico per tutti coloro che desiderano iscriversi a un corso di laurea in Professioni Sanitarie |
|
LinguaItaliano |
|
Durata del corso3 anni |
|
Crediti180 crediti formativi universitari (CFU) suddivisi in 6 semestri |
|
Calendario accademico |
Sbocchi Professionali
L’osteopata lavora autonomamente o insieme ad altri professionisti della salute per prevenire disturbi e promuovere il benessere attraverso il trattamento di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie muscoloscheletriche. La sua valutazione si basa su osservazione, palpazione e test specifici per individuare eventuali segni clinici.
Al termine del percorso di studi, il laureato in Osteopatia potrà esercitare la professione sanitaria di osteopata, operando in diversi contesti, tra cui:
- Studi professionali e ambulatori osteopatici
- Ambulatori polispecialistici convenzionati e non
- Ospedali e Case di Comunità
- Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)
- Collaborazioni interdisciplinari con medici e altri professionisti della salute
La preparazione acquisita permette inoltre di proseguire con percorsi di lauree specialistiche della prevenzione e master universitari per approfondire ulteriormente le competenze osteopatiche.