Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

“Everything Is Going to Be Alright”: il benvenuto al Campus di Humanitas University


Ad accogliere gli studenti, provenienti da tutto il mondo, nel Campus di Humanitas University ora c’è la scritta Everything Is Going to Be Alright, la famosa opera realizzata dall’artista britannico Martin Creed, voluta dall’Ateneo con il sostegno della Fondazione Nicola Trussardi.

Il messaggio nell’opera di Martin Creed

L’insegna luminosa al neon, lunga più di quattordici metri, all’interno del Campus vuole essere un incitamento a non preoccuparsi, un invito alla positività e all’ottimismo, un augurio di speranza in un contesto in cui è prevalente l’unicità e la centralità di ogni persona, che sia studente, ricercatore, o paziente ecc.

La collaborazione della Fondazione Nicola Trussardi

La Fondazione Nicola Trussardi è un’istituzione no profit nata nel 1996 per la diffusione dell’arte contemporanea attraverso le opere innovative di artisti internazionali, concepite per entrare nella vita quotidiana di luoghi simbolici e culturali. Negli anni, infatti, la Fondazione ha attivato collaborazioni con molte prestigiose istituzioni nazionali e internazionali (musei, biennali).

Come già nel 2006, quando l’insegnaEverything Is Going to Be Alright” fu installata sulla facciata del Palazzo dell’Arengario in piazza Duomo a Milano, il senso intrinseco dell’opera è di portare l’arte nella vita delle persone in modo inaspettato, creando occasioni di riflessione per ripensare al passato e trovare approcci migliori al presente.

“Abbiamo risposto con entusiasmo all’invito di Humanitas – afferma Beatrice Trussardi, presidente della Fondazione Nicola Trussardi – proprio perché abbiamo fatto di questo principio la nostra filosofia e sappiamo quanto l’arte contemporanea sia in grado di aiutarci a leggere il nostro tempo”.

Perché Martin Creed

L’artista e musicista Martin Creed (classe 1968), vive e lavora a Londra. È il vincitore del prestigioso premio Turner Prize della Tate Britain di Londra nel 2001.

Le sue sculture e installazioni, esposte e commissionate dalle più importanti istituzioni internazionali, sono dei veri e propri inviti a modificare la nostra percezione della realtà.

“Imparate a guardare le cose da un punto di vista differente e traetene sempre il meglio”: è questo l’augurio che la Fondazione rivolge a tutti gli studenti che vivranno all’interno del Campus di Humanitas University, per ogni giorno del loro percorso professionale e personale.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.