Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Alberto Mantovani vincitore del premio AICF


  

 

Il prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University, riceve a New York il premio AICF – The American-Italian Cancer Foundation, per l’eccellenza scientifica in medicina. Il riconoscimento, nato a fine degli anni 1984, viene assegnato annualmente a medici e ricercatori di tutto il mondo che hanno fatto importanti scoperte nella biologia, prevenzione, diagnosi e trattamento del cancro. Persone del calibro degli italiani Rita Levi Montalcini, Umberto Veronesi, Gianni Bonadonna, degli statunitensi Bert Vogelstein e Peter Vogt che hanno fatto la storia dell’Oncologia.

La consegna è avvenuta mercoledì 7 novembre durante una cena di gala, a cui ha avuto seguito, il giorno dopo, una lecture scientifica presso la Cornell University.

Il ruolo sempre più chiave dell’immunologia nella lotta ai tumori continua a essere confermato dai massimi esperti e da studi pubblicati sulle riviste più prestigiose. Il New England Journal of Medicine ha pubblicato un importante studio che mostra i benefici clinici ottenuti nel trattamento di alcuni linfomi rimuovendo i check-points dei macrofagi, oggetto degli studi del prof. Mantovani, che è stato chiamato a commentare lo studio con un editoriale sulla stessa rivista.

“La ricerca per sconfiggere il cancro sta continuando a progredire, e con questo studio abbiamo una nuova importante conferma che ci deve spronare ad andare avanti” commenta il prof. Mantovani, che riceve il premio AICF per aver contribuito a svelare, grazie ai suoi studi sull’immunità innata, il rapporto tra infiammazione e cancro, e in particolare per aver dimostrato che i macrofagi, cellule del sistema immunitario presenti nel tumore, anziché difenderci come dovrebbero si comportano come “poliziotti corrotti”, aiutando la malattia a crescere indisturbata.

E’ la seconda volta che il premio, solitamente assegnato a oncologi molecolari, viene attribuito ad un immunologo: il primo a riceverlo fu Jim Allison, esperto di immunità adattativa, per la scoperta della funzione di check point (freno molecolare del sistema immunitario) di CTLA-4 contro il cancro.

“Simbolicamente – spiega il prof. Mantovani – l’assegnazione ad un immunologo di un premio che, da sempre, valorizza gli studi di genetica e genomica del cancro rappresenta un segnale del fatto che il futuro sta nel matrimonio fra questi due mondi. Sono dunque particolarmente onorato di riceverlo. Mi piace pensare che, al di là del fatto che riconosca il mio contributo al progresso delle conoscenze e della cura del cancro, sia una ricompensa anche per tutte le persone, in particolare i giovani, che hanno lavorato accanto a me in questi anni. E, più in generale, sia un riconoscimento per il contributo dell’immunologia italiana alla lotta contro il cancro”.

Chi è Alberto Mantovani

Immunologo e oncologo, Alberto Mantovani è Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University. Ha contributo al progresso delle conoscenze nel settore immunologico formulando nuovi paradigmi e identificando nuove molecole e funzioni. Le analisi bibliometriche lo indicano come lo scienziato italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale. Per la sua attività di ricerca ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, fra cui il Robert Koch Award 2016 per l’impatto trasversale sulla Medicina delle sue scoperte in ambito immunologico.

 

 

 

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.