Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Giornata mondiale senza tabacco 2025


Il 31 maggio si celebra Giornata Mondiale senza Tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per aumentare la consapevolezza sui rischi del fumo di sigaretta, del tabacco e dei prodotti a base di nicotina. Il tema della campagna 2025 è “Smascherare l’appeal”, scelto per mettere in luce le strategie dell’industria del tabacco per rendere più attraenti i prodotti a base di nicotina.

Humanitas University si unisce alla giornata rivolgendosi agli studenti e ai più giovani, per fare chiarezza sui nuovi prodotti come sigarette elettroniche usa e getta (puff bar), dispositivi a tabacco riscaldato e nicotine pouches. Negli ultimi anni questi strumenti si sono diffusi rapidamente, sfruttando packaging accattivanti, aromi e strategie di marketing aggressive. Spesso vengono percepiti come “meno dannosi” rispetto al fumo tradizionale, ma non sono privi di rischi.

“Oggi sul mercato sono presenti molti prodotti a base di nicotina – che a volte non contengono nemmeno più tabacco – che puntano su estetica e marketing dedicati espressamente ai più giovani”, spiega Stefano Aliberti, professore ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio presso Humanitas University e Responsabile della Pneumologia di IRCCS Istituto Clinico Humanitas. “Le e-cig, ad esempio, non sono innocue: rilasciano sostanze irritanti, metalli pesanti e composti tossici che possono danneggiare le vie respiratorie anche nei non fumatori esposti al fumo passivo”, prosegue Aliberti. “Le evidenze scientifiche mostrano come le sigarette elettroniche possono indurre infiammazione delle vie aeree, alterazioni della funzione endoteliale, peggioramento delle patologie respiratorie croniche come asma e BPCO, e aumentare il rischio di bronchiti, polmoniti e altre infezioni respiratorie”.

In ambito universitario, dove questi dispositivi possono diffondersi con facilità, è fondamentale promuovere ambienti liberi da fumo e nicotina, contrastando la falsa percezione di sicurezza e invitando studenti, faculty e staff a scegliere in modo consapevole per la propria salute.

No Tobacco Day in Humanitas University

Venerdì 30 maggio, Humanitas University e IRCCS Istituto Clinico Humanitas si uniscono alle attività per il No Tobacco Day con una serie di attività dedicate al cuore e ai polmoni. Verrà organizzata “Non smettere di cantare”, un’esperienza interattiva con un coro che intonerà, insieme ai pazienti, accompagnatori e studenti, canzoni famose ispirate al cuore e al respiro. Con le note di Every breath you take, Cuoricini, O sole mio, Brava, si metteranno alla prova la capacità polmonare e il ritmo cardiaco per focalizzare l’attenzione sull’importanza di mantenere l’organismo in salute

“Non smettere di cantare” si declinerà in più momenti: dalle 11 alle 12 nel giardino del building 2, in via Manzoni 56 a Rozzano. A seguire, il coro si sposterà nel Campus internazionale di Humanitas University, per coinvolgere studenti e studentesse con canzoni in lingua inglese.

A seguire sono previsti gli interventi (in italiano e inglese) di Stefano Aliberti, Giuseppe Marulli, responsabile Chirurgia Toracica IRCCS Istituto Clinico Humanitas e docente Humanitas University, e Licia Vanessa Siracusano, responsabile del Centro Antifumo dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.