Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Neurochirurgia: navigazione 3D e robotica per l’evoluzione delle cure


Torna in presenza, a Milano, il 70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia che richiamerà professionisti da tutto il mondo per discutere le più aggiornate linee guida per la chirurgia cranica e spinale. Importante partecipazione degli specialisti di Humanitas.

Da oggi 14 ottobre a sabato 16, si terrà a Milano il 70° Congresso della SINch, la Società Italiana di Neurochirurgia (Presidente prof. Paolo Cappabianca di Napoli), che quest’anno torna in presenza. Anche l’Istituto Clinico Humanitas e Humanitas University saranno fortemente coinvolti con i suoi professionisti e docenti per fare il punto sulle innovazioni e le conoscenze in ambito di chirurgia cranica e spinale.

“Il Congresso SINch si svolgerà dopo 70 anni a Milano, e in ottobre, nello stesso mese e nella stessa città in cui ebbe luogo il primo congresso della società – racconta il prof. Franco Servadei    Presidente del Congresso e Professore Straordinario di Neurochirurgia di Humanitas University. Fin dall‘inizio alla direzione della SINch, tra le prime società chirurgiche specialistiche fondate in Italia, si sono alternate personalità rappresentative di tutte le regioni, di tutte le città d’Italia e della componente sia ospedaliera che universitaria. In particolare a Milano le due componenti hanno entrambe contribuito allo sviluppo e al consolidarsi di una Neurochirugia di eccellenza. Il 70° Congresso rispecchia queste due vocazioni, come racconta la scelta di coinvolgere come presidenti onorari il prof. Giovanni Broggi e il prof. Roberto Villani, che ben rappresentano lo sviluppo e la storia della neurochirurgia ospedaliera e di quella universitaria”.

“Durante la pandemia la Neurochirurgia non si è fermata. In particolare in questi ultimi due anni sono stati compiuti enormi progressi nell’utilizzo della realtà aumentata, dell’imaging funzionale intraoperatorio e nello sviluppo della chirurgia robotica cranica e spinale, ora in via di ampia sperimentazione e applicazione specifica – prosegue il dott. Maurizio Fornari    Presidente del Congresso e responsabile di Neurochirurgia Cranica e Spinale dell’Istituto Clinico Humanitas. Contemporaneamente abbiamo assistito allo sviluppo straordinario nell’utilizzo delle micro-particelle, sistemi a protoni e nuovi sistemi di acceleratori lineari nel trattamento dei tumori benigni e maligni del sistema nervoso”.

Il prof. Federico Pessina    responsabile di Neurochirurgia Cranica dell’Istituto Clinico Humanitas e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia di Humanitas University, interverrà al Congresso sul trattamento dei tumori cerebrali e dei gliomi dove queste novità trovano ampia attuazione a beneficio dei pazienti.

“L’evoluzione tecnologica della Neurochirurgia – aggiungono i due Presidenti del Congresso – dovrà essere accompagnata da un’adeguata preparazione dei chirurghi: le nuove generazioni di professionisti dovranno sviluppare competenze ingegneristiche e di analisi dei dati. Per questo, ad esempio, Humanitas University già da due anni propone MEDTEC, un corso di laurea in medicina in collaborazione con il Politecnico di Milano”.

All’interno dei lavori del 70° Congresso, in particolare, il 13 e 14 ottobre si terrà il 6° Biennial Meeting dello Spine Committee della World Federation of Neurosurgical Societies (WFNS), sotto la guida del dott. Maurizio Fornari e del prof. Franco Servadei, dove verranno discusse le linee guide per le più importanti patologie spinali: traumi, mielopatie cervicali, stenosi e apondilolistesi, fratture da osteoporosi e tumori spinali intramidollari.

“Tra le novità principali di cui si parlerà, il ricorso all’imaging con TAC 3D intraopertoria e successiva gestione con “navigazione” computerizzata dell’intervento – specifica il dott. Maurizio Fornari. È possibile cosi trattare con assoluta precisione non solo le strutture visibili ma anche quelle meno visibili, rese identificabili dalla realtà virtuale ed implementate dalla realtà aumentata. Il risultato è una chirurgia enormemente più precisa e meno invasiva”.

Il prof. Francesco Costa    Capo Sezione Chirurgia Spinale Oncologica dell’Istituto Clinico Humanitas e Professore Associato di Neurochirurgia di Humanitas University, prenderà parte al Meeting per parlare di mielopatie cervicali e dell’applicazione di algoritmi per la scelta del trattamento chirurgico di fratture vertebrali.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.