Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Tommaso Bonanzinga

Ricercatore

Ortopedia e Traumatologia
Ricercatore

Il Dott. Tommaso Bonanzinga è nato a Grosseto il 5 novembre 1984 e si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2009 con il punteggio di 110/110 e lode.

Ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 2015 presso l’Università degli Studi di Bologna, con il punteggio di 110/110 e lode.

È abilitato alla professione di Medico-Chirurgo dal 2009, con il punteggio di 270/270.

Tra le diverse attività di ricerca svolte in Italia e all’estero si riportano:

  • Dall’anno 2012 collabora al Progetto di Ricerca Finalizzata “Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: biomechanical modeling for treatment selection to prevent Osteoarthritis”
  • Dall’anno 2014 porta avanti come responsabile attività di ricerca per la parte clinica il Progetto Giovani Ricercatori “Multi-Scale Modeling for Predictive Characterization of Ligaments and Grafts Behavior in ACL Reconstruction”
  • Dal novembre 2011 sta collaborando al progetto “Trial clinico multicentro a doppio cieco randomizzato prospettico per la valutazione della sicurezza ed efficacia del dispositivo medico Z-Lig™ rispetto ad innesto allergenico per la ricostruzione dei legamenti crociati anteriori”

Ha partecipato come moderatore o relatore a numerosi congressi e corsi teorico-pratici nazionali e internazionali.

E’ membro delle seguenti società scientifiche:

  • S.I.O.T. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia)
  • S.I.G.A.S.C.O.T. (Società Italiana Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine e Tecnologie Ortopediche)
  • AISOT: (Associazione Italiana Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia)
  • FORTE (Federation of Orthopaedic Trainees in Europe)

È membro dell’Editorial Board della rivista internazionale EFORT open reviews.

È revisore per le seguenti riviste internazionali, recensite dall’Index Medicus e dall’ISI:

  • KSSTA (Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy)
  • BMC Musculoskeletal Disorders
  • European Orthopaedics and Traumatology (EOTR)
  • EFORT open reviews
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.