- 1995 Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (già Seconda Università degli Studi di Napoli)
- 2000 Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo cum laude presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (già Seconda Università degli Studi di Napoli)
- 2002-2003 Clinical Research Fellow presso l’Autoimmunity Section” del “Department of Medicine University of Wales College of Medicine, di Cardiff, Galles, UK
- 2004 Dottorato di Ricerca “Patologia della Trasduzione dei Segnali Cellulari” XVI° ciclo presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (già Seconda Università degli Studi di Napoli)
- 2012 Master Universitario di II livello Osteoporosi e Malattie del Metabolismo Osseo presso l’Università degli Studi di Brescia
Ruoli accademici e didattici
- 2008-2009 Professore a contratto/MED13, Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell’ Università degli Studi di Brescia- Sezione di Cremona
- 2010-2011 Professore a contratto/MED13, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Brescia- Sezione di Mantova
- 2012-2015 Docente MED/13, Corso di Alta Formazione in Malattie Ipofisarie
- 2012-2016 Docente MED/13, Corsi di Laurea in Scienze Motorie, Ostetricia, Tecniche di Laboratorio Biomedico dell’Università degli Studi di Brescia.
- 2012-2016 Docente MED-13 MED-09/BIO-09, Master Universitario di II Livello in Osteoporosi e Malattie del Metabolismo Osseo dell’Università degli Studi di Brescia
- 2016-2017 Professore a contratto/MED13, corso di Laurea in lingua inglese Science and technology for population health and wealth, dell’Università degli Studi di Brescia
- 2013-2018 Docente MED/13, Master Universitario di II livello in Diagnosi e terapia delle patologie ipotalamo – ipofisarie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Negli ultimi 14 anni, l’attività scientifica del prof Mazziotti è stata dedicata a studi clinici su malattie osteometaboliche ed ipofisarie, con particolare focus sulla neuroendocrinologia dell’osso e sulle osteoporosi secondarie ad endocrinopatie. I risultati principali degli studi condotti dal prof Mazziotti possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
- dimostrazione, per la prima volta nell’uomo, di un effetto diretto dell’ormone tireotropo sul rimodellamento osseo, con un elevato rischio di fratture da fragilità correlato con i bassi valori di ormone tireotropo;
- dimostrazione per la prima volta in modelli clinici che l’iperprolattinemia può causare fragilità scheletrica con aumentato rischio di fratture vertebrali, indipendentemente dall’ipogonadismo;
- definizione della osteopatia acromegalica caratterizzata da elevato turnover osseo, deterioramento della microstruttura scheletrica ed elevato rischio di fratture vertebrali radiologiche-morfometriche;
- dimostrazione di un elevato rischio di fratture vertebrali in pazienti adulti con ipopituitarismo in relazione al deficit dell’ormone della crescita ed un sovradosaggio della terapia sostitutiva con glucocorticoidi ed ormoni tiroidei;
- dimostrazione che i glucocorticoidi possono causare fragilità scheletrica anche quando somministrati in dosi sostitutive;
- dimostrazione per la prima volta che i pazienti affetti dalla malattia rara di Ehlers Danlos sono a rischio di fratture vertebrali da fragilità.
Il prof. Mazziotti ha anche partecipato a studi multicentrici riguardanti:
- la gestione delle metastasi ossee dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide;
- l’efficacia e la sicurezza degli analoghi della somatostatina di prima generazione utilizzati secondo schemi non convenzionali (alto dosaggio o alta frequenza di somministrazione) nel trattamento dell’acromegalia. Infine, il prof. Mazziotti ha partecipato a consensus conference che hanno prodotto linee guida sulla diagnosi e cura dell’acromegalia e dell’ipovitaminosi D.
- Mazziotti G, Frara S, Giustina A. Pituitary Diseases and Bone. Endocr Rev. 2018 Apr 19. doi: 10.1210/er.2018-00005. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 29684108. (I.F. 15.545)
- Mazziotti G, Formenti AM, Frara S, Olivetti R, Banfi G, Memo M, Maroldi R, Giubbini R, Giustina A. High Prevalence of Radiological Vertebral Fractures in Women on Thyroid-Stimulating Hormone-Suppressive Therapy for Thyroid Carcinoma. J Clin Endocrinol Metab. 2018 Mar 1;103(3):956-964. doi: 10.1210/jc.2017-01986. PubMed PMID: 29121201. (I.F. 5.789)
- Mazziotti G, Formenti AM, Panarotto MB, Arvat E, Chiti A, Cuocolo A, Dottorini ME, Durante C, Agate L, Filetti S, Felicetti F, Filice A, Pace L, Pellegrino T, Rodari M, Salvatori M, Tranfaglia C, Versari A, Viola D, Frara S, Berruti A, Giustina A, Giubbini R. Real-life management and outcome of thyroid carcinoma-related bone metastases: results from a nationwide multicenter experience. 2018 Jan;59(1):90-101. doi: 10.1007/s12020-017-1455-6. Epub 2017 Nov 6. PubMed PMID: 29110129. (I.F. 3.179)
- Mazziotti G, Formenti AM, Frara S, Roca E, Mortini P, Berruti A, Giustina A. Risk of overtreatment in patients with adrenal insufficiency: current and emerging aspects. Eur J Endocrinol. 2017 Nov;177(5):R231-R248. doi: 10.1530/EJE-17-0154. Epub 2017 Jun 5.PubMed PMID: 28583942. (I.F. 4.333)
- Giustina A, Mazziotti G, Cannavò S, Castello R, Arnaldi G, Bugari G, Cozzi R,Ferone D, Formenti AM, Gatti E, Grottoli S, Maffei P, Maffezzoni F, Montini M, Terzolo M, Ghigo E. High-Dose and High-Frequency Lanreotide Autogel in Acromegaly: A Randomized, Multicenter Study. J Clin Endocrinol Metab. 2017 Jul 1;102(7):2454-2464. doi: 10.1210/jc.2017-00142. PubMed PMID: 28419317. (I.F. 5.789)