Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Road to Bio€quity Europe 2022: “crisi di talenti” nelle Life Science in Italia, quali soluzioni possibili?


Il Centro Congressi di Humanitas Rozzano ospita, giovedì 5 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00, un incontro dedicato al tema de “Il Talent Crunch nelle Life Science: la situazione in Italia”. I dati sullo stato del mondo del lavoro in Italia indicano un disallineamento in termini di talenti nel settore delle Life Science: la domanda di profili qualificati in quest’ambito è in continuo aumento, ma soddisfarla è sempre più complesso a causa dei tanti giovani talenti che preferiscono perseguire i loro obiettivi di carriera all’estero.

L’evento del 5 maggio è il terzo e ultimo appuntamento in avvicinamento a Bio€quity Europe 2022 e si pone l’obiettivo di aprire un dibattito e provare a trovare soluzioni che attraggano profili qualificati e diano loro gli strumenti e l’opportunità di crescere professionalmente in Italia. Intervengono la prof.ssa Maria Rescigno, Professore ordinario di Patologia Generale e Pro Rettore Vicario con delega alla ricerca di Humanitas University, Julia Beretta CEO di Genespire, Tiziana Carnicelli Direttrice Angelini Academy, Group Education e HR Communication Head di Angelini Holding, Arnaldo De Lisio Head-hunter e Executive Recruiter e Partner di Catalyst Advisors LP, Riccardo Pietrabissa Rettore IUSS Pavia.

REGISTRATI AL WEBINAR


Bio€quity Europe 2022

Bio€quity Europe è il principale evento in Europa di Venture Capital, che riunisce investitori, startup e scienziati del settore biofarmaceutico europeo, accogliendo circa 700 partecipanti ogni anno. Per la prima volta l’Italia, e in particolare la città di Milano, è stata scelta come sede della 22ª edizione dell’evento, che avrà luogo il prossimo 17 e 18 maggio.

Le due giornate si articoleranno in un ricco programma con sessioni plenarie, sessioni one-to-one, presentazioni aziendali, pre-seed showcase e sessioni di networking. È un evento riservato ad aziende, invitati e Technology Transfer Officers (TTO).

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.