Formazione
- 2005/06 – 2009/10 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale “Mario Cutelli” (Catania, Italy) con voto 100/100.
- 2010/11 – 2015/16 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania – con Lode, Tesi di Laurea: “Tumori Filloidi Maligni e Borderline della Mammella: Studio Clinico-patologico di 25 Casi”
- 2017/18 – 2021 Specializzazione in Anatomia Patologica, Università degli Studi di Verona – con Lode, Tesi di Specializzazione: “Impact of Digital Pathology on Kidney Pre-Implantation Biopsies Evaluation from Extended Criteria Donors”.
- 2018 Guest Scientist presso la divisione di Dermatopatologia, Dipartimento di Dermatologia dell’Università di Graz (Austria).
- 2021-2024 Dottorato di ricercanel corso Infiammazione, Immunità e Cancro dell’Università degli Studi di Verona, Tesi di Dottorato “Identification of Diagnostic and Predictive Morphological and Molecular Markers in Renal Tumors”.
-
Formazione e carriera accademica
Ruolo attuale – Ricercatore RTT
Esperienze precedenti
- Da Luglio 2023 – in corso: Anatomo Patologo presso l’Unità di Anatomia Patologica e Biologia Molecolare di Humanitas Istituto Clinico Catanese (Direttore: Dr. Antonio Rizzo)
- Da Gennaio 2021 a Maggio 2023: Anatomo Patologo presso il Dipartimento di Patologia, Ospedale Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) (Direttore: Prof. G. Martignoni)
Appartenenze e Ruoli di Leadership
- 2023 – 2023 Membro del Direttivo del Comitato Editoriale della Rivista “Helyion”, sezione “Helyion Oncology”
- 2024 Topic Editor del fascicolo “Value of a multidisciplinary approach for modern diagnosis of infectious diseases” nella rivista “Frontiers in Cellular and Infection Microbiology”;
- 2023 Guest Editor del fascicolo “Artificial Intelligence and Oncogenesis” nella rivista “Critical Reviews in Oncogenesis”;
- 2024-2025 Guest Editor del fascicolo “Automation in the pathology laboratory” nella rivista “Journal of Molecular Pathology”;
- 2025 Guest Editor del fascicolo “Molecular Pathology and Human Cancers” nella rivista “Cancers”.
La mia ricerca si concentra principalmente su tre ambiti della patologia ancora in evoluzione: i) le neoplasie renali, ii) le neoplasie della mammella, iii) la patologia digitale. Negli ultimi anni, il mio lavoro presso l’Università di Verona si è focalizzato sull’identificazione di biomarcatori chiave coinvolti nella patogenesi di diversi tipi di tumore renale, con un potenziale ruolo nella diagnosi differenziale tra di essi, con l’obiettivo finale di fornire ai pazienti terapie mirate specificamente progettate. Allo stesso modo, durante gli ultimi anni presso la divisione di Patologia dell’Humanitas Istituto Clinico Catanese, ho studiato i diversi profili immunoistochimici e molecolari in un’ampia coorte di pazienti con tumore al seno. I nostri risultati sottolineano come un’analisi dettagliata sia fondamentale per adattare i tumori a terapie mirate specifiche, offrendo così ai pazienti trattamenti personalizzati. Per quanto riguarda la patologia digitale, la mia ricerca mira a esplorare come questi nuovi strumenti tecnologici, spesso basati su programmi di intelligenza artificiale, possano supportare in modo significativo i medici nella loro pratica quotidiana. L’obiettivo finale del nostro gruppo è dimostrare l’affidabilità e la sicurezza della patologia digitale su numerosi campioni istologici e citologici, in particolare nei casi oncologici, promuovendone l’adozione diffusa da parte della comunità medica.
Principali aree di ricerca
- Uropatologia
- Patologia mammaria
- Patologia Digitale ed Automazione in Anatomia Patolologica
- Marletta S, Caliò A, Bogina G, Rizzo M, Brunelli M, Pedron S, Marcolini L, Stefanizzi L, Gobbo S, Princiotta A, Porta C, Pecoraro A, Antonelli A, Martignoni G. STING is a prognostic factor related to tumor necrosis, sarcomatoid dedifferentiation, and distant metastasis in clear cell renal cell carcinoma. Virchows Arch. 2023 Jul;483(1):87-96. doi: 10.1007/s00428-023-03549-y.
- Caliò A, Marletta S, Settanni G, Rizzo M, Gobbo S, Pedron S, Stefanizzi L, Munari E, Brunelli M, Marcolini L, Pesci A, Fratoni S, Pierconti F, Raspollini MR, Marchetti A, Doglioni C, Amin MB, Porta C, Martignoni G. mTOR eosinophilic renal cell carcinoma: a distinctive tumor characterized by mTOR mutation, loss of chromosome 1, cathepsin-K expression, and response to target therapy. Virchows Arch. 2023 Dec;483(6):821-833. doi: 10.1007/s00428-023-03688-2.
- Marletta S, Giorlandino A, Cavallo E, Dello Spedale Venti M, Leone G, Tranchina MG, Gullotti L, Bonanno CL, Spoto G, Falzone G, Tornabene I, Trovato C, Baron MM, Di Mauro G, Falsaperna L, Angelico G, Pafumi S, Rizzo A. Discordance of Biomarker Expression Profile between Primary Breast Cancer and Synchronous Axillary Lymph Node Metastasis in Preoperative Core Needle Biopsy. Diagnostics (Basel). 2024 Jan 25;14(3):259. doi: 10.3390/diagnostics14030259.
- Marletta S, Fusco N, Munari E, Luchini C, Cimadamore A, Brunelli M, Querzoli G, Martini M, Vigliar E, Colombari R, Girolami I, Pagni F, Eccher A. Atlas of PD-L1 for Pathologists: Indications, Scores, Diagnostic Platforms and Reporting Systems. J Pers Med. 2022 Jun 29;12(7):1073.
- Caldonazzi N, Rizzo PC, Eccher A, Girolami I, Fanelli GN, Naccarato AG, Bonizzi G, Fusco N, d’Amati G, Scarpa A, Pantanowitz L, Marletta S. Value of Artificial Intelligence in Evaluating Lymph Node Metastases. Cancers (Basel). 2023 Apr 26;15(9):2491. doi: 10.3390/cancers15092491.