Test Professioni Sanitarie '19

Il corso di laurea in infermieristica di Humanitas University, in lingua italiana, è articolato su tre anni.
L’esperienza clinica inizia dal primo anno di corso, sotto la supervisione di un tutor, dopo aver sperimentato in sicurezza tutte le procedure e le manovre assistenziali grazie alle esercitazioni in laboratorio e alle attività di simulazione.
Una rete di tutor didattici e clinici aiuta lo studente ad orientarsi durante tutto il suo percorso di studi e a sviluppare le competenze infermieristiche direttamente nella realtà clinica.
Per il corso di Infermieristica sono complessivamente disponibili 100 posti.
Scopri di più sulle due sedi di Milano e Bergamo.
In Humanitas University il vero protagonista è lo studente, fin dal primo giorno al centro del processo di apprendimento basato su metodologie didattiche attive che aboliscono il confine tra la teoria e la pratica: le lezioni frontali sono integrate da lezioni interattive da parte di professionisti dell’ospedale, da skill lab e laboratori relazionali che permettono lo sviluppo rispettivamente di competenze tecniche avanzate e di competenze relazionali.
ll percorso formativo previsto impegna lo studente per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU) suddivisi in 6 semestri.
Le attività formative sono suddivise in attività teoriche, professionalizzanti, elettive. E’ prevista una prova finale abilitante all’esercizio professionale. La frequenza a tutte le attività teoriche e pratiche è obbligatoria. Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% dell’attività didattica prevista per ciascun corso. Consulta qui il Manifesto del Corso di Laurea di Infermieristica 2018/2019
Per il corso di Infermieristica sono disponibili:
Il test d’ingresso è unico per coloro che desiderano iscriversi a Infermieristica (Rozzano/Bergamo) ed a Fisioterapia (Rozzano). La scelta del corso e della sede di studio – Rozzano (Milano) o Bergamo – è meritocratica. Gli studenti che acquisiranno un miglior punteggio al test di ingresso avranno la possibilità di scegliere corso e sede di studio.
Visita la pagina Come Iscriversi per maggiori informazioni sul test di ingresso per le professioni sanitarie.
Scopri di più su rette e borse di studio.
Il corso di laurea triennale in infermieristica a Bergamo è attivato in stretta collaborazione con l’ospedale Humanitas Gavazzeni, che sarà sede dei tirocini. L’attività didattica si svolge invece nei nuovi spazi della struttura in via Andrea Moretti a cura dei professionisti di Humanitas University e Humanitas Gavazzeni con la collaborazione, per alcune materie, dell’Università degli Studi di Bergamo.
E’ Direttore del Corso di Laurea in Infermieristica e Coordinatore del Master “Assistenza Infermieristica in Blocco Operatorio” presso Humanitas University.
Da febbraio 2015 è Segretario della Federazione Nazionale Ordini delle professioni Infermieristiche.
Da aprile 2013 a novembre 2017 è stata Tutor del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, Sezione di Corso di Bergamo, presso l’A.O. Ospedale Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, 1.
E-mail beatrice.mazzoleni@hunimed.eu
A luglio 2016 ha conseguito il Master di II Livello in Gestione delle strutture di cure primarie MUST/CP presso l’Università LIUC di Castellanza (VA).
A marzo 2014 ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
A giugno 2009 ha conseguito il Master 1° livello “Management per le funzioni di coordinamento nell’area infermieristica, ostetrica e pediatrica” presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
DISTRIBUZIONE | CORSO | CFU | INSEGNAMENTO |
---|---|---|---|
PRIMO | ANATOMIA E FISIOLOGIA | 9 | Anatomia Umana Anatomia Lab Fisiologia |
PRIMO | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI | 9 | Scienze Infermieristiche cliniche e pediatriche Laboratorio Psicologia Generale Psicologia Clinica |
PRIMO | SCIENZE DI BASE | 5 | Biologia Applicata Biochimica Fisica Applicata |
PRIMO | INGLESE | 2 | Inglese |
SECONDO | SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 1 | 9 | |
SECONDO | PATOGENESI E MICROBIOLOGIA | 4 | Microbiologia Patologia |
ANNUALE | ATTIVITA' ELETTIVE | 2 | |
ANNUALE | TIROCINIO | 18 | |
TOTALE | 58 |
DISTRIBUZIONE | CORSO | CFU | INSEGNAMENTO |
---|---|---|---|
PRIMO | MEDICINA | 9 | Medicina Interna Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche Diagnostica per Immagini e Radioterapia |
PRIMO | FARMACOLOGIA | 6 | Farmacologia Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
ANNUALE | CHIRURGIA | 7 | Chirurgia Generale Anestesiologia Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
SECONDO | INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA ONCOLOGICA | 3 | Onco-ematologia Psicologia Clinica Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
SECONDO | DISABILITA' E RECUPERO FUNZIONALE | 3 | Medicina Fisica e Riabilitativa Malattie Apparto Locomotore Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
SECONDO | INFERMIERISTICA CLINICA IN NEUROSCIENZE | 3 | Neurologia Psichiatria Scienze Infermieristiche Generali cliniche e pediatriche |
ANNUALE | ATTIVITA' ELETTIVE | 2 | |
ANNUALE | TIROCINIO | 23 | |
TOTALE | 56 |
DISTRIBUZIONE | CORSO | CFU | INSEGNAMENTO |
---|---|---|---|
PRIMO | INFERMIERISTICA CLINICA E RICERCA | 8 | Statistica Medica Igiene Generale ed Applicata Informatica Metodologia della ricerca |
PRIMO | INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA | 5 | Medicina Interna Chirurgia Generale Anestesiologia Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche |
SECONDO | RESPONSABILITA' PROFESSIONALE E ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA | 5 | Medicina Legale Medicina del Lavoro Psicologia Generale Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche |
SECONDO | SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 2 | 5 | Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche Psicologia Clinica |
SECONDO | INFERMIERISTICA CLINICO MATERNO-INFANTILE | 4 | Ginecologia ed Ostetricia Pediatria Generale e Specialistica Scienze Infermieristiche Ostetrico Ginecologiche Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche |
ANNUALE | ATTIVITA' ELETTIVE | 2 | |
ANNUALE | TIROCINIO | 30 | |
TOTALE | 59 |
PER SOSTENERE IL(I) SEGUENTE(I) ESAME(I) | OCCORRE AVER SUPERATO: |
---|---|
Scienze Infermieristiche Cliniche 1 (I anno) | Anatomia e Fisiologia |
Esame di Tirocinio (I anno) | Scienze Infermieristiche Cliniche 1 |
Esame di Tirocinio (II anno) | Medicina e Farmacologia |
Esame di Tirocinio (III anno) | Scienze Infermieristiche in area critica |
PER ISCRIVERSI AL: | OCCORRE AVER SUPERATO: |
---|---|
2° Anno | Anatomia e Fisiologia Scienze Infermieristiche Generali Scienze Infermieristiche Cliniche 1 Esame di Tirocinio |
3° Anno | Medicina Farmacologia Scienze di base Patogenesi e Microbiologia Chirurgia Esame di Tirocinio 1 esame a scelta |
Il corso di Laurea in infermieristica comprende attività didattica teorica, pratica e clinica avvalendosi di lezioni frontali, metodologie didattiche attive, attività professionalizzanti, attività elettive e si conclude con una prova finale.
Le modalità di verifica del profitto (colloquio orale, prove scritte e prove pratiche) sono definite dai docenti responsabili di ciascun corso integrato. Con superamento dell’esame relativo a ciascuna attività didattica lo studente acquisisce un numero di crediti e una votazione espressa in trentesimi.
Al termine di ciascun anno di corso lo studente deve sostenere l’esame annuale di tirocinio il cui superamento permette l’ammissione all’anno successivo di corso.
La valutazione del tirocinio è espressa anch’essa in trentesimi.
Il CFU è l’unità di misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attività formativa e corrisponde ad un carico standard di 30 ore di attività, di cui almeno il 50% riservato allo studio individuale.
Ogni credito assegnato alle diverse attività formative corrisponde a:
I corsi curriculari possono essere monodisciplinari o integrati.
I corsi monodisciplinari si riferiscono ad un unico insegnamento e possono essere articolati su uno o più semestri.
I corsi integrati, invece, sono divisi in diversi insegnamenti, tenuti da più docenti e possono essere articolati in uno o due semestri. Un corso integrato prevede più moduli di materie affini ed è composto da una serie di insegnamenti complementari utili a dare una visione d’insieme in una determinata area clinico assistenziale.
Le diverse valutazioni relative a ciascun insegnamento concorrono alla definizione di un unico voto finale del relativo esame.
Il corso di Laurea in infermieristica si avvale di metodologie didattiche attive, che integrano l’attività di didattica frontale con momenti di autoapprendimento e confronto con i compagni di corso e professionisti.
Esse comprendono: lezioni interattive, skill lab, laboratori relazionali, focus skill e seminari.
Le attività professionalizzanti comprendono i laboratori di apprendimento di competenze tecniche specifiche in situazioni simulate, oltre al tirocinio clinico sotto la guida di infermieri esperti che sono responsabili dell’attività di tutoring per il raggiungimento di obiettivi specifici per ogni singolo anno di corso. Il tirocinio, articolato sui 3 anni di corso (per un totale di 71 CFU), permette di acquisire le competenze professionali attraverso la sperimentazione sul campo, dove lo studente ha modo di coniugare le conoscenze scientifiche, tecniche e relazionali nella realtà operativa e organizzativa. Lo studente svolge attività di assistenza diretta a scopo formativo in realtà clinico assistenziale ad alta complessità e multidisciplinarità.
Le attività elettive sono attività formative scelte liberamente dallo studente entro un ventaglio di proposte offerte annualmente dal Collegio dei Docenti. Esse possono consistere in seminari, internati, partecipazione a convegni. Lo studente può scegliere liberamente quando frequentare tali attività, ma deve acquisire 6 crediti nell’ambito delle attività elettive per essere ammesso alla prova finale.
L’esame finale si compone di:
– una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
– preparazione, presentazione e dissertazione della tesi.
Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente deve redigere un elaborato sotto la guida di un relatore. Lo studente deve aver acquisito 173 crediti, comprensivi di quelli previsti per la lingua straniera.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio professionale.
La definizione del voto di laurea, espresso in centodecimi, tiene in considerazione la media ponderata dell’intero Curriculum studi.
Inizio delle lezioni (I anno): 9 ottobre 2018.
Di seguito i calendari accademici del primo semestre per le due sedi del corso.
Visualizza il calendario delle lezioni del primo semestre selezionando corso e anno di studio.
Scarica il planning del I anno.
Scarica il planning del II anno.
Sono previste 3 sessioni d’esame per ogni anno di corso. Consulta qui il calendario
I Sessione: ottobre-novembre
II sessione: marzo-aprile
La domanda di trasferimento per l’anno accademico 2018/2019 deve essere inoltrata via e-mail allo Student Office di Humanitas University dagli studenti frequentanti altri Atenei che intendono chiedere trasferimento presso il corso di laurea in Infermieristica di Humanitas University, sede di Rozzano o Bergamo (e-mail: info@hunimed.eu; telefono: 02-82243777).
L’ammissione per trasferimento è soggetta alla procedura di valutazione dell’Università accogliente.
Gli studenti che presentano domanda di trasferimento devono indicare esami già sostenuti e relativi crediti compilando la tabella di conversione crediti.
Scarica la tabella di conversione crediti.
La richiesta deve essere presentata entro e non oltre il 1 settembre 2018. L’Università, a seguito di valutazione della documentazione inviata, fornirà l’esito della stessa il 15 settembre 2018.
Il richiedente dovrà allegare alla domanda la seguente documentazione.
La mancanza della stessa o di parte di essa renderà nulla la richiesta e non permetterà l’accoglimento della domanda da parte dell’Università:
Ogni documento dovrà essere inviato in un unico file in formato pdf (ad eccezione della tabella di conversione crediti). Non saranno valutati allegati in formati differenti.