Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Programma Virgilio: tre università insieme per formare medici ricercatori


Progetto nato nel 2012 con il sostegno finanziario della Fondazione Cariplo, il Programma Virgilio è un corso di formazione complementare, interamente in lingua inglese, rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Humanitas University, dell’Università di Milano Bicocca e dell’Università degli Studi di Milano, che manifestano particolare attitudine e interesse alla ricerca biomedica.

 

Il programma Virgilio

L’obiettivo della nuova didattica congiunta dei tre Atenei è la formazione della figura del medico ricercatore (MD-PhD nel linguaggio internazionale), un professionista che, lavorando tra ospedale e laboratorio, crea una stretta connessione tra la ricerca biomedica e la pratica clinica.
Come spiega Andrea Biondi, Prorettore all’internazionalizzazione di Milano-Bicocca: “L’educazione medica in Italia e più in generale in Europa ancora oggi non integra sufficientemente le competenze relative alla ricerca nei suoi programmi e le opportunità di multidisciplinarietà sono scarse. Il programma Virgilio tenta di colmare questa lacuna”.

 

Accesso e obiettivi del corso

Il corso, che parte dal terzo anno e riservato a un numero limitato di studenti selezionati sulla base del merito e che integra il normale percorso di studio in medicina con attività di insegnamento interattivo, seminari ed esperienze di laboratorio, ha lo scopo di sostenere e incentivare l’inclinazione degli studenti per il percorso di carriera del medico ricercatore e di fornire loro tutti gli strumenti necessari all’attiva partecipazione alla ricerca scientifica. Ogni studente è costantemente assistito da un mentor, che lo orienta nella scelta delle attività, degli eventuali stage all’estero e del progetto di tesi, ed è affiancato da un tutor durante le esperienze di laboratorio.

 

Il futuro: una dimensione nazionale

Considerati la validità e il successo del programma formativo proposto dalle tre università, ci si augura che esso possa assumere a breve una dimensione normativa a livello nazionale.
“La formazione di giovani medici che siano competenti nel campo della ricerca di laboratorio e della clinica – afferma Paolo Corradini, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell’Università Statale di Milano – è un’esigenza fondamentale per la medicina moderna”.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.