Neurologia

La Scuola di Specializzazione in Neurologia di Humanitas si distingue per un approccio formativo completo, che unisce l’eccellenza clinica alla pratica in contesti d’urgenza, alla neurologia geriatrica e dello sviluppo, fino alla neurogenetica e alla riabilitazione.

Grazie a una rete formativa di prestigio, a opportunità internazionali e a un Simulation Center all’avanguardia, gli specialisti sono pronti a intervenire in ogni scenario neurologico, con competenze aggiornate, visione globale e attenzione al paziente.

Durata: 4 anni
Direttore: Prof. Alfonso Fasano

*Scuola in attesa di autorizzazione ministeriale

Profilo dello specialista

Lo specialista in Neurologia deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dei sin-tomi e dei segni clinico-strumentali con cui si manifestano le malattie del sistema nervoso, anche nell’età senile; deve avere acquisito un orientamento clinico nell’ambito della neurologia dello sviluppo; deve saper curare i malati neurologici o con complicanze neurologiche includenti le alterazioni del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo.

 

Obiettivi formativi

Lo specializzando deve avere acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie nell’ambito della medicina interna e dell’età evolutiva.

Per tutte le tipologie della classe, data la specifica interconnessione culturale esistente fra le tipologie, i CFU del tronco comune delle specialità affini dovranno comprendere:

  • conoscenze teoriche dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico;
  • conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita;
  • conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi, anche differenziale (esame clinico, diagnostica per immagini, tecniche elettrofisiologiche, esami chimico-biologici e valutazioni psicometriche) delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nell’intero ciclo di vita;
  • conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita, incluse le complicanze neurologiche e psichiatriche delle malattie internistiche;
  • conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche nell’intero ciclo di vita.

Obiettivi formativi generali: conoscenza dell’ontogenesi e dell’organizzazione strutturale del sistema nervoso; del funzionamento del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo in condizioni normali e patologiche; dei fondamenti dell’analisi statistica e del metodo epidemiologico; competenze informatiche per l’acquisizione e il trattamento dati.

Apprendimento delle basi biologiche dell’azione dei farmaci, nonché le implicazioni medico-legali e bioetiche dell’utilizzazione dei farmaci e più in generale delle problematiche legate alle patologie neurologiche; apprendimento dei fondamentali meccanismi eziopatogenetici, compresi quelli di medicina molecolare applicati alla neurologia e di neurochimica clinica;

Obiettivi della formazione generale: conoscenza della storia della medicina e della neurologia;

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola: conoscenza delle cause determinanti e dei meccanismi patogenetici delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo e dell’attività assistenziale a essa congrua; delle alterazioni strutturali e/o funzionali del sistema nervoso e delle lesioni ad esse corrispondenti da un punto di vista neuro-patologico; della semeiotica funzionale, la metodologia clinica, la diagnostica strumentale e di laboratorio; dei quadri neurofisiologici, di neuroimmagine e neuropsicologici che caratterizzano le malattie del sistema nervoso in tutto il ciclo di vita; della neurologia dello sviluppo e della neurologia geriatrica; della neurologia di urgenza, della fisiopatologia e della terapia del dolore acuto e cronico, della neuro-genetica clinica e molecolare, della diagnostica e del recupero della disabilità e della riabilitazione neurologica, della neuropsicologia clinica, della neurobiologia clinica, includente la isto-patologia del sistema nervoso centrale, del muscolo e del nervo, della neuro immunologia.

Rete formativa

Lungo il suo percorso formativo, lo specializzando svolgerà la sua attività professionalizzante all’interno della rete formativa di Humanitas University:

  • Istituto Clinico Humanitas – Rozzano (MI)
  • Humanitas San Pio X – Milano
  • Istituto Clinico Città Studi
  • ASST Bergamo Est – Ospedale Bolognini – Seriate

 

Programmazione rotazioni

Sono previste rotazioni presso le strutture collegate alla rete formativa, della durata massima di un mese per ciascuna sede, fatta eccezioni casi particolari (ad esempio svolgimento di tesi che preveda la raccolta dati in una delle suddette sedi).

 

Simulazione

La Scuola, per la formazione dei propri specializzandi, si avvale del Simulation Center di Humanitas University.

 

Opportunità formative extra-rete formativa

La Scuola ha contatti strutturati con numerosi centri nazionali ed internazionali di eccellenza. Previa approvazione del Consiglio di Scuola, lo specializzando potrà effettuare un periodo formativo presso altra struttura nazionale o internazionale per la durata massima di sei mesi.

 

Ricerca

La Scuola promuove interessi in ambito di ricerca, anche attraverso la partecipazione a congressi, a seminari e attraverso il contatto con gruppi di ricerca presenti in contesti nazionali e internazionali.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.