Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Nefrologia

La Scuola di Specializzazione in Nefrologia offre un percorso formativo completo e multidisciplinare, volto a sviluppare competenze avanzate nella prevenzione, diagnosi e gestione delle patologie renali più complesse, con un approccio clinico integrato e orientato al paziente.

Il medico specializzato in Nefrologia viene formato per affrontare tutte le fasi del percorso clinico del paziente nefropatico, dal trattamento delle urgenze alla gestione del post-trapianto, con solide basi scientifiche e costante impegno nella ricerca.

Durata: 4 anni
Direttrice: Prof.ssa Gabriella Luisa Moroni

*Scuola in attesa di autorizzazione ministeriale

Profilo dello specialista

Lo specialista in Nefrologia formato da Humanitas University è un medico altamente qualificato, con una solida preparazione teorica, scientifica e pratica maturata in un ambiente accademico e clinico d’eccellenza. Il suo percorso formativo integra le più avanzate innovazioni in ambito diagnostico e terapeutico, garantendo un approccio multidisciplinare che consente di gestire efficacemente un’ampia gamma di condizioni cliniche, affrontando il paziente in modo integrato e completo.

Grazie a una conoscenza approfondita della fisiopatologia del rene e delle vie urinarie, lo specialista è esperto nella prevenzione, diagnosi, trattamento e follow-up delle principali patologie nefrologiche. Tra queste si annoverano le malattie renali ereditarie e acquisite, le nefropatie glomerulari e tubulo-interstiziali, le infezioni delle vie urinarie, i disordini del metabolismo idrosalino e dell’equilibrio acido-base, l’ipertensione arteriosa e l’insufficienza renale, sia acuta sia cronica.

 

Obiettivi formativi

Il percorso formativo della Scuola di Specializzazione in Nefrologia è progettato per garantire una preparazione completa e multidisciplinare.

Gli obiettivi del tronco comune mirano a fornire una solida base internistica, essenziale per riconoscere, diagnosticare e trattare le principali patologie sistemiche, anche in contesti di emergenza. Il medico in formazione acquisisce competenze nella fisiopatologia, nell’interpretazione dei segni clinici e nell’uso delle principali metodiche diagnostiche, sia di laboratorio che strumentali. Fondamentale è l’approccio integrato al paziente, che considera anche gli aspetti psicologici, etici e le conoscenze di prevenzione, sanità pubblica e medicina sociale.

Parallelamente, gli obiettivi formativi di base si concentrano sull’acquisizione di conoscenze approfondite in discipline fondamentali come anatomia, fisiologia, genetica, immunologia, biochimica, biologia molecolare e statistica, strumenti indispensabili per la comprensione delle malattie renali e per la valutazione critica della letteratura scientifica.

La formazione generale fornisce inoltre le basi metodologiche della clinica, del laboratorio e della terapia, sviluppando la capacità di aggiornamento continuo, anche attraverso l’uso di tecnologie informatiche e l’applicazione di metodi statistici appropriati.

Gli obiettivi specifici della Scuola di Nefrologia prevedono l’acquisizione di competenze fisiopatologiche, cliniche e tecniche per la diagnosi, la gestione e la terapia delle principali patologie renali. Queste includono le nefropatie glomerulari e tubulointerstiziali, le infezioni urinarie, i disturbi dell’equilibrio idrosalino e acido-base, l’ipertensione arteriosa e l’insufficienza renale acuta e cronica. Lo specializzando acquisisce competenze avanzate nell’esecuzione e interpretazione delle biopsie renali, nella gestione dei trattamenti dialitici — sia emodialisi che dialisi peritoneale — nonché nel posizionamento e nella cura degli accessi vascolari e dei dispositivi dialitici. Inoltre, viene adeguatamente preparato a seguire il paziente durante l’intero iter del trapianto renale, dalla valutazione e immissione in lista d’attesa fino alla gestione clinica del periodo post-trapianto, garantendo un’assistenza integrata e specialistica in tutte le fasi del percorso terapeutico.

Infine, le attività professionalizzanti obbligatorie garantiscono un’esperienza pratica estensiva e supervisionata: includono la permanenza in centri di emodialisi, reparti di degenza e ambulatori, la gestione di casi clinici complessi e urgenti, la partecipazione a turni di guardia, l’esecuzione di procedure tecniche e il confronto diretto con casi istopatologici e pazienti critici in terapia intensiva.

 

Rete formativa

La rete formativa offre l’opportunità di acquisire esperienza in centri all’avanguardia, con accesso alle più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche. All’interno della rete sono presenti centri di riferimento e di eccellenza, sia a livello regionale che nazionale, specializzati in ambiti quali la nefrite lupica e le vasculiti renali, le glomerulonefriti, l’insufficienza renale acuta e cronica, le malattie rare come la malattia di Fabry, la gestione degli accessi vascolari per emodialisi, la dialisi peritoneale e il trapianto renale. Questi centri non solo garantiscono un’assistenza clinica di elevata qualità, ma rappresentano anche poli di ricerca attiva, impegnati nello sviluppo di nuove conoscenze e strategie terapeutiche in questi specifici settori della nefrologia.

I centri della rete formativa sono:

  • Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI), comprese le Unità Operative Terapia Intensiva Generale, Radiologia, Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza
  • Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza (MB), compresa la rete formativa attualmente attiva
  • Humanitas San Pio X, Milano
  • Humanitas Gavazzeni, Bergamo
  • ASST Sette Laghi (Varese)

 

Programmazione rotazioni

Sono previste rotazioni non solo presso le unità operative della Struttura di sede IRCCS Humanitas Research Hospital (Istituto Clinico Humanitas – ICH, Rozzano, Milano) e Humanitas San Pio X (Milano), ma anche presso Humanitas Gavazzeni di Bergamo e gli altri ospedali della rete, al fine di garantire allo specializzando l’apprendimento approfondito di tutti gli ambiti della nefrologia nei centri con la maggiore expertise e specializzazione. La Scuola inoltre è pronta a costruire collaborazioni cliniche extra-rete formativa a livello locale, regionale o nazionale con l’obiettivo di individualizzare e ottimizzare il percorso del medico in formazione specialistica.

 

Simulazione

La Scuola, per la formazione dei propri specializzandi, si avvale del Simulation Center di Humanitas University lungo l’intero percorso di formazione dei propri specializzandi. Il Simulation Center sarà utilizzato per consolidare i contenuti teorici, favorire l’applicazione pratica delle conoscenze in un ambiente controllato e supportare la verifica dell’apprendimento attraverso scenari clinici simulati.

 

Opportunità formative all’estero

La Scuola si avvale di una collaborazione internazionale con la Fundació Puigvert, Barcellona, per lo svolgimento del periodo formativo dedicato al trapianto renale. È inoltre aperta a supportare percorsi formativi all’estero su tematiche specifiche, in centri di eccellenza con comprovata esperienza nei rispettivi ambiti di specializzazione.

 

Ricerca

La Scuola promuove progetti di ricerca a livello locale, nazionale ed internazionale attraverso periodi di formazione all’estero e la partecipazione a congressi, corsi e seminari. La ricerca è parte integrante dell’attività clinica quotidiana e tutti gli specializzandi della Scuola sono chiamati, durante il loro percorso, a prendersi carico di progetti di ricerca spontanei e sponsorizzati, sia clinici che traslazionali, in tutte le loro fasi.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.