Chirurgia Toracica
La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica fornisce una preparazione completa nella gestione chirurgica, endoscopica e mini-invasiva delle patologie del torace, con un focus sull’approccio multidisciplinare e sulla padronanza delle tecniche più avanzate.
Il percorso formativo prepara a gestire con autonomia interventi complessi, oncologici e d’urgenza, integrando attività cliniche, simulazione avanzata e ricerca traslazionale in un contesto ospedaliero ad alta specializzazione.
Durata: 5 anni
Direttore: Prof. Giuseppe Marulli
*Scuola in attesa di autorizzazione ministeriale
Profilo dello specialista
Lo specialista in Chirurgia Toracica deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della diagnostica clinica e strumentale, della clinica delle malattie dell’apparato respiratorio, del cuore e dei grossi vasi, dell’esofago, del mediastino e della parete toracica, di interesse chirurgico. Sono specifici ambiti di competenza l’endoscopia toracica, la chirurgia endoscopica e miniinvasiva, la chirurgia d’urgenza, la clinica e la terapia farmacologia e chirurgica delle malattie del polmone, del cuore e dei grossi vasi, dell’esofago e del mediastino, nonché della chirurgia ricostruttiva e dei trapianti del polmone.
Obiettivi formativi
Sono obiettivi di base:
- Apprendimento progressivo dei contenuti dottrinari, scientifici e didattico-formativi della chirurgia toracica, nonché dell’attività assistenziale ad essa congrua nel campo della chirurgia toracica e miniinvasiva
- Acquisizione delle conoscenze semeiologiche, delle metodologie di laboratorio e strumentali per attuare i procedi-menti diagnostici e terapeutici delle malattie di interesse chirurgico del torace e degli organi in esso contenuti
- Acquisizione della padronanza delle tecniche chirurgiche, comprese quelle relative alla chirurgia toracica oncologica, alla chirurgia toracica d’urgenza e di emergenza e alla chirurgia dei trapianti di polmone, in modo da saper intervenire chirurgicamente sotto il profilo terapeutico in modo integrato con altri settori specialistici chirurgici e con supporti terapeutici medici e radiogeni.
Sono obiettivi affini o integrativi:
- Acquisizione delle conoscenze di base ed esperienza necessaria per riconoscere e, per quanto di competenza, trattare le patologie riferibili all’ambito di altre specialità, particolarmente nelle situazioni di indifferibilità del trattamento. Lo specializzando deve raggiungere la capacità di inquadrare in modo complessivo i problemi multispecialistici definendo correttamente le priorità di trattamento in presenza di patologie e lesioni multiple.
Deve altresì apprendere gli aspetti medico – legali relativi alla classe specialistica e le leggi e i regolamenti che governano l’assistenza sanitaria.
Rete formativa
Lungo il suo percorso formativo, lo specializzando svolgerà la sua attività professionalizzante all’interno della rete formativa di Humanitas University:
- IRCCS Istituto Clinico Humanitas – Rozzano (MI)
- Humanitas Gavazzeni (BG)
- Humanitas Istituto Clinico Catanese (CT)
Programmazione rotazioni
Sono previste rotazioni, presso le Strutture accreditate e convenzionate per la rete formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica.
L’assegnazione alla Struttura della rete formativa dove i singoli specializzandi dovranno svolgere le frequenze previste dal piano di studi viene definita dal Consiglio. Lo specializzando è tenuto alla frequenza presso la Struttura assegnata dove è tenuto a seguire tutte le procedure previste.
Simulazione
La Scuola, per la formazione dei propri specializzandi, si avvale del Simulation Center di Humanitas University.
Opportunità formative extra-rete formativa
La Scuola ha contatti strutturati con numerosi centri internazionali di eccellenza.
Ricerca
La Scuola promuove interessi in ambito di ricerca, anche attraverso la partecipazione a congressi, a seminari e attraverso il contatto con gruppi di ricerca presenti in contesti nazionali e internazionali.