Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Chirurgia Vascolare

La Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare forma medici in grado di affrontare con autonomia e competenza l’intero spettro delle patologie arteriose e venose, grazie a un percorso orientato alla pratica chirurgica tradizionale, endovascolare e ibrida, anche in scenari d’urgenza.

Il programma didattico integra attività cliniche avanzate, simulazione su cadavere e collaborazioni multidisciplinari, per garantire una preparazione specialistica completa, basata sulle più moderne tecnologie e strategie terapeutiche personalizzate.

Durata: 5 anni
Direttore: Prof. Efrem Civilini

*Scuola in attesa di autorizzazione ministeriale

Profilo dello specialista

Lo specialista in Chirurgia Vascolare è un medico dotato di competenze teoriche, scientifiche e pratico-professionali avanzate nella fisiopatologia, nella diagnostica clinica e strumentale, nella terapia medica, chirurgica ed endovascolare delle patologie del sistema vascolare.

È in grado di affrontare con autonomia e competenza l’intero spettro delle malattie arteriose e venose, in elezione e in urgenza, integrando l’approccio chirurgico tradizionale con le più moderne tecnologie endovascolari.

Competenze specifiche includono:

  • Anatomia, fisiopatologia e clinica dell’apparato circolatorio;
  • Diagnostica clinica e strumentale delle malattie vascolari;
  • Trattamento medico, chirurgico ed endovascolare delle patologie arteriose e venose;
  • Gestione delle patologie cardiovascolari complesse, anche in collaborazione multidisciplinare.

Competenze trasversali includono:

  • Nozioni di chirurgia generale, anestesia, rianimazione e terapia intensiva;
  • Gestione perioperatoria, riabilitazione e follow-up del paziente vascolare;
  • Capacità di lavorare in team e contribuire a percorsi assistenziali integrati.

 

Obiettivi formativi

Il medico in formazione deve acquisire conoscenze fondamentali e trasversali necessarie a costruire una solida base culturale e metodologica. In particolare:

  • Anatomia, fisiologia e anatomia patologica del sistema cardiovascolare;
  • Principi di semeiotica, fisiopatologia e clinica generale;
  • Epidemiologia delle malattie vascolari e capacità di analisi e sistematizzazione dei dati clinici, anche con strumenti digitali;
  • Fondamenti di anestesia, terapia del dolore e terapia intensiva, in relazione alla gestione perioperatoria;
  • Nozioni di igiene ospedaliera, organizzazione delle sale operatorie e principi di asepsi;
  • Etica professionale, responsabilità medico-legale e conoscenza delle normative sanitarie;
  • Metodologia della ricerca clinica, lettura critica della letteratura e principi di medicina basata sull’evidenza.

La scuola di Humanitas University si propone come centro di riferimento nazionale ed internazionale per il trattamento open, endovascolare ed ibrido di tutte le malattie vascolari con focus specifico su casi ad elevata complessità.

Durante il percorso specialistico, il medico in formazione dovrà maturare competenze teorico-pratiche tali da poter gestire in autonomia il paziente vascolare, dalla diagnosi al trattamento e follow-up, in ambito sia elettivo che d’urgenza.

In particolare, dovrà acquisire:

  • Conoscenza dell’anatomia chirurgica, dello strumentario, dei materiali di sutura e delle tecniche chirurgiche vascolari;
  • Capacità di valutazione clinica e strumentale del paziente, definizione della strategia terapeutica e indicazione al trattamento (medico, chirurgico o endovascolare), personalizzata sul singolo caso;
  • Padronanza delle tecniche chirurgiche tradizionali: endoarteriectomie, bypass arteriosi, confezionamento di accessi vascolari, rivascolarizzazioni periferiche, trattamento delle patologie aortiche;
  • Competenze nelle procedure endovascolari: cateterismo arterioso, PTA, stenting, embolizzazioni, trattamento endovascolare degli aneurismi, terapie loco-regionali farmacologiche;
  • Conoscenza delle metodiche diagnostiche invasive e non invasive (eco-color-Doppler, angio-TC, angio-RM, arteriografie);
  • Capacità di gestire il paziente nel periodo pre- e postoperatorio, collaborando con vari specialisti e attuando i principi dei protocolli “Fast-Track” per minimizzare l’impatto ospedaliero sulla qualità di vita del paziente;
  • Abilità nell’affrontare scenari urgenti e complessi, anche con coinvolgimento di più ambiti specialistici;
  • Capacità di organizzazione del proprio lavoro clinico e chirurgico all’interno delle strutture sanitarie, anche in contesti a diversa complessità assistenziale;
  • Conoscenza dei fondamenti delle discipline affini (cardiochirurgia, chirurgia toracica, neuroradiologia, nefrologia) per una gestione integrata e multidisciplinare;
  • Capacità di definire l’appropriatezza percorso clinico-terapeutico del paziente vascolare in un ambito di discussione multidisciplianare

Rete formativa

  • IRCCS Istituto Clinico Humanitas – Rozzano (MI)
  • Humanitas Gavazzeni (BG)

 

Programmazione collaborazioni e rotazioni

Cardiologia interventistica: collaborazione durante le procedure di interventistica strutturale

Radiologia interventistica: collaborazione per il trattamento di malformazioni vascolari

Chirurgia generale: collaborazione nell’ambito della chirurgia del pancreas e dei sarcomi per ricostruzioni venose e arteriose

Chirurgia toracica: focus sugli accessi in toracotomia e sulla chirurgia ricostruttiva della parete toracica; collaborazione per la ricostruzione di cava superiore, del tronco anonimo e di vene e arterie polmonari

Cardio-chirurgia: rotazione in ambito del team chirurgico nel trattamento della cardiopatia ischemica e valvolare, collaborazione con ECMO team nelle urgenze emergenze. Gestione accessi periferici.

 

Simulazione

La Scuola, per la formazione dei propri specializzandi, si avvale del Simulation Center Simulation Center di Humanitas University. Durante l’anno accademico verranno organizzati Cadaver Labs per la rivascolarizzazione degli arti inferiori e per il trattamento endovascolare di aneurismi aortici complessi dell’arco aortico e toracoaddominali.

 

Opportunità formative all’estero

La Scuola ha contatti strutturati con numerosi centri internazionali di eccellenza:

  • Hopital Marie Lannelongue de Paris: service de chirurgie aortique et vasculaire
  • Centre Hospitalier Universitaire (CHU) de Bordeaux: service de chirurgie vasculaire et endovasculaire
  • University Heart & Vascular Center Hamburg
  • University of Copenhagen, Vascular Surgery Unit
  • Centro Hospitalar e Universitário de Coimbra

 

Ricerca

La Scuola promuove interessi in ambito di ricerca clinica e preclinica, anche attraverso la partecipazione a congressi, seminari e il contatto con gruppi di ricerca presenti in contesti nazionali e internazionali.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.