Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

La Ricerca in Urologia di Humanitas ad ASCO GU 2025


Dal 13 al 15 febbraio 2025, San Francisco ha ospitato ASCO GU 2025, il congresso più prestigioso a livello mondiale dedicato ai tumori genitourinari. L’evento ha riunito oltre 5.600 specialisti tra urologi, oncologi, radioterapisti e ricercatori per discutere le ultime innovazioni nella diagnosi e nel trattamento del tumore della prostata, vescica e del carcinoma renale.

Temi centrali del congresso sono stati le nuove strategie di imaging molecolare, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella diagnosi precoce, le terapie di combinazione e l’applicazione della medicina di precisione. Un focus particolare è stato dedicato ai biomarcatori predittivi e alle terapie target, che stanno rivoluzionando l’approccio terapeutico in oncologia urologica.

Gli specialisti dell’unità di Urologia di Humanitas, diretta dal Dr. Paolo Casale, hanno avuto un ruolo attivo nell’evento, presentando sette poster scientifici basati su nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per il tumore alla prostata, alla vescica e al rene.

Gran parte di questi studi sono stati finanziati grazie ai progetti PNRR e AIRC, e rappresentano il risultato di un intenso lavoro di ricerca e di collaborazione multidisciplinare: non solo con gli altri medici specialisti di Humanitas, ma con il laboratorio di Anatomia Patologica diretto da Luigi Terracciano – Rettore di Humanitas University, e con i gruppi di Ricerca di base guidati da Maria Rescigno – Prorettrice alla Ricerca di Humanitas University, e Diletta Di Mitri e Rosanna Asselta.

Di particolare orgoglio è stata la partecipazione alla Walker Poster Leader Session, che seleziona sugli oltre 1000 contributi accettati i lavori più innovativi, in questo caso sul tumore della vescica. Tra argomenti oggetto di studio: l’efficacia clinica della mitomicina C – un antibiotico e antitumorale – usato in contesto neoadiuvante, il ruolo del microambiente tumorale nella progressione della malattia e il contributo predittivo di alcune varianti genetiche che rappresentano dei fattori di rischio per l’insorgenza del tumore.

La partecipazione a ASCO GU 2025 conferma la qualità della Ricerca di Humanitas e di Humanitas University in campo oncologico e urologico, la sua rilevanza internazionale e il suo approccio traslazionale, che ha un unico obiettivo: migliorare le cure per i pazienti affetti da tumori genitourinari.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.