Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Rosanna Asselta

Professore Ordinario

Genetica Medica
Professore Ordinario di Genetica Medica; Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche; Presidente della Commissione Paritetica

Professore Associato di Genetica Medica presso Humanitas University sin dal suo inizio, Rosanna Asselta si è laureata in Scienze Biologiche e conseguito il Dottorato in Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2005, è diventata Ricercatore in Biologia Molecolare presso la Facoltà di Medicina dello stesso Ateneo.

La prof.ssa Asselta ha acquisito negli anni una robusta competenza in analisi statistica dei dati genetici, anche grazie alla sua esperienza di due anni presso il Dipartimento di Medicina Molecolare della Helsinki University e presso il “Broad Institute of Harvard and MIT” di Boston. Durante il dottorato, e poi nel percorso post-dottorato, ha potuto completare la sua formazione seguendo corsi presso il Turku Centre for Biotechnology (2004), la European School of Genetic Medicine (2005), Helsinki University (2006), Cold Spring Harbor Laboratory (2008), e il Dana Farber Cancer Institute (2009).

La prof.ssa Asselta è stata insignita di prestigiosi premi da parte della Fondazione Telethon (2001), della European Molecular Biology Organization (2004), e della European Science Foundation (2004). Nel 2005, è stata anche insignita del Early Career Investigator Award (nell’ambito del programma internazionale “Bayer Hemophilia program”). È autrice di 141 lavori in extenso indexati in Pubmed, con un impact factor medio superiore a 8, ed un h-index di 31 (WOS), 31 (Scopus),e 38 (Google Scholar).

 

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.