Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Simona Lodato

Professore Associato

Istologia
Professore Associato

Simona Lodato ha conseguito nel 2011 il dottorato rilasciato dall’European School of Molecular Medicine (SEMM) in collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli (Italia), sotto la supervisione della Dott. Michéle Studer presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM). Durante i suoi studi di dottorato, si è concentrata sui meccanismi molecolari intrinseci che controllano la generazione dei diversi sottotipi di neuroni inibitori (IN) durante lo sviluppo della corteccia cerebrale dei mammiferi.

Si è poi trasferita nel laboratorio della Prof. Paola Arlotta presso l’Harvard University a Cambridge (USA), dove ha fatto luce su aspetti fondamentali delle “regole” molecolari che sottendono la generazione di specifici neuroni di proiezione (PN), focalizzando le sue ricerche in particolare sui neuroni corticospinalei (CSMN), che degenerano in ALS ed altri disordini motori. Ha anche scoperto che l’identità specifica dei vari sottotipi neuronali (PN) influenza la migrazione degli IN nella corteccia cerebrale in sviluppo, controllando la formazione dei circuiti neuronali del cervello maturo.

Dal Dicembre 2016, Simona è membro eletto del Next Generation Leader Advisory Council, una commissione di 18 brillanti giovani neuroscienziati che servono come consulenti scientifici presso l’Allen Brain Institute di Seattle.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.