Il Simulation Center di Humanitas University ottiene l’accreditamento SESAM


Il Simulation Center di Humanitas University ha ottenuto la full accreditation da parte della Società Europea di Simulazione in Medicina (SESAM). Si tratta di uno dei riconoscimenti internazionali più autorevoli nell’ambito della formazione medica basata sulla simulazione, che certifica l’eccellenza del centro non solo in termini di dotazioni tecnologiche, ma anche per la qualità didattica, l’impatto clinico e l’integrazione metodologica nei percorsi di formazione per studenti, specializzandi e specialisti.

Oggi Humanitas University è l’unico ateneo a poter vantare questo accreditamento in Italia: un risultato che si inserisce in una strategia più ampia, volta a costruire una didattica avanzata e orientata alla sicurezza del paziente, alla formazione interdisciplinare e alla ricerca educativa. Un risultato che colloca il Simulation Center al pari di pochi altri centri in Europa.

Un riconoscimento basato sulla qualità e l’integrazione della didattica

L’accreditamento SESAM è stato ottenuto al termine di un processo durato circa tre anni, che ha valutato le metodologie di insegnamento, i principi educativi, la struttura organizzativa e i criteri con cui vengono monitorati e migliorati i percorsi formativi. A questa prima fase è seguita la visita di una commissione internazionale, che ha osservato dal vivo le attività, incontrato gli stakeholder coinvolti e verificato la coerenza e l’aderenza alle buone pratiche secondo standard internazionali.

“È proprio questo elemento che distingue l’accreditamento SESAM da altri riconoscimenti,” spiega la dottoressa Stefania Brusa – coordinatrice scientifica del Simulation Center, anestesista rianimatore di IRCCS Istituto Clinico Humanitas. “Non siamo solo un centro tecnologicamente avanzato, ma ciò che facciamo ha basi scientifiche solide in linea con i più alti standard internazionali. Il nostro obiettivo è quello di essere un riferimento a livello italiano ed europeo, in grado di formare professionisti sanitari sempre più preparati, consapevoli e attenti alla sicurezza del paziente”.

L’accreditamento SESAM si aggiunge ad altri riconoscimenti ottenuti da Humanitas University, come l’Aspire Award for Simulation in Healthcare Education conferito dall’AMEE – Association for Medical Education in Europe per l’eccellenza nella progettazione curricolare.

La simulazione tra formazione e sicurezza del paziente

Il Simulation Center di Humanitas University non è solo un luogo dedicato alla didattica per le Medical School e per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, ma anche uno strumento strategico dedicato alla sicurezza clinica. Le attività simulate, molte delle quali svolte in collaborazione con il risk management dell’ospedale, permettono di mettere alla prova competenze, comportamenti, e processi in ambienti controllati e realistici, contribuendo a ridurre il rischio di errore nella pratica quotidiana.

Come spiega la dottoressa Ana Carolina del Pozo – International Relationship Manager del Simulation Center e coordinatrice del processo di candidatura, “La simulazione non serve solo a imparare una tecnica. Serve a prendere decisioni in situazioni complesse, a lavorare in squadra e a gestire la comunicazione nei momenti critici, sviluppando competenze che migliorano la sicurezza nelle strutture ospedaliere.

Numerosi studi scientifici confermano che l’apprendimento in simulazione ha un’efficacia significativamente superiore rispetto alla lezione tradizionale e può portare a una percentuale di ritenzione delle conoscenze che arriva fino al 75% dei contenuti trasmessi, contro una media del 5–10% delle lezioni frontali. Questo impatto è trasversale e interessa tutte le fasi del percorso di formazione sanitaria, dai primi anni del corso di laurea fino alla specializzazione e oltre.

HAL: un nuovo simulatore a corpo intero per la gestione delle emergenze

Per rafforzare l’impegno di Humanitas University nel campo della simulazione avanzata, il Simulation Center ha introdotto una significativa novità nel suo parco strumenti: “HAL”, un simulatore a corpo intero di ultima generazione.

Dotato di intelligenza artificiale per un’interazione vocale e fisica realistica, il simulatore offre un’esperienza in alta fedeltà che include la capacità di girarsi e mostrare deviazioni della rima facciale, uno dei sintomi caratteristici di condizioni come ictus, emispasmo e paralisi facciale. Grazie a queste caratteristiche, il nuovo simulatore contribuirà a migliorare l’offerta di educazione simulata, in particolare per la gestione delle emergenze.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.