Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

4 consigli per migliorare la comunicazione con i pazienti


Molti studenti stanno rientrando nei ruoli a contatto con i pazienti dopo mesi di assenza dai reparti per aiutare le precauzioni di sicurezza dovute alla pandemia COVID-19. Le abilità comunicative sono una parte essenziale della formazione medica, e particolare enfasi e significato sono importanti quando si inizia a interagire con i pazienti durante le rotazioni cliniche.

Stabilire e migliorare eccellenti pratiche di comunicazione con il paziente è qualcosa che i medici fanno durante la loro carriera. Qui ci sono alcuni consigli utili che gli studenti di medicina possono usare all’inizio per fare un buon lavoro.

Le prime impressioni contano

I primi minuti di ogni incontro clinico sono inestimabili. Ci sono molti compiti da completare durante una visita, come domande da fare, problemi da affrontare e risolvere. Può sembrare logico buttarsi subito nel lavoro; tuttavia, se ci si tuffa subito in questi compiti senza prima ascoltare il paziente, si potrebbero perdere informazioni vitali.

Mettete da parte qualsiasi distrazione in modo che la vostra piena attenzione sia data al paziente; così facendo, troverete i momenti giusti che rivelano le vere preoccupazioni o i sintomi del paziente. Utilizzando sottili spunti del linguaggio del corpo mostrerete al paziente che state ascoltando con attenzione. Sedersi vicino o di fronte al paziente è un ottimo punto di partenza.

Assicuratevi di non essere seduti con le braccia incrociate; questo a volte può dare l’impressione che non state veramente ascoltando. Potete anche sporgervi verso il paziente e stabilire un buon contatto visivo.

C’è un’eccellente raccolta di miglioramenti per le vostre capacità di ascolto se volete leggere l’articolo di AMA Steps Forward. In particolare il modulo basato sull’ascolto empatico potrebbe migliorare l’esperienza di un paziente affinando i momenti iniziali dell’interazione con lui.

Fare attenzione all’uso dei dispositivi

È importante stabilire con il paziente che state usando dispositivi come uno smartphone o un iPad per ottenere informazioni sulla situazione.

Senthil Kumar Rajasekaran, MD, decano associato senior per gli affari curriculari e la formazione medica universitaria per la Wayne State University School of Medicine, suggerisce che gli studenti devono essere educati a chiedere il permesso al paziente di utilizzare un telefono durante una consultazione. È importante che gli studenti di medicina siano adeguatamente preparati ad usare la tecnologia e a far sapere al paziente che la stanno usando a scopo informativo. Gli studenti dovrebbero usare i loro telefoni con buone intenzioni e rendere il paziente consapevole del fatto che stanno facendo ricerche sulle ultime evidenze, ecc; altrimenti, il paziente potrebbe perdere la fiducia e prenderlo come un insulto.

Evitare i discorsi medici

Gli autori Lara Killian e Margo Coletti hanno spiegato nell’articolo dell’AMA Journal of Ethics che solo il 12% degli adulti negli Stati Uniti è altamente qualificato in materia di alfabetizzazione sanitaria. Essenzialmente questi adulti altamente qualificati possono capire e agire sulle informazioni mediche.

Di solito, gli esperti di assistenza sanitaria presumono erroneamente che i pazienti e le loro famiglie capiscano pienamente ciò che è stato detto loro. Ma, spesso, questo non è il caso, e quando è sopraffatto, un paziente può semplicemente annuire. Questa è un’indicazione che c’è un’interruzione della comunicazione.

Fare un lavoro di squadra

Indipendentemente dalla rotazione del personale, ci sarà bisogno durante le rotazioni cliniche di fare delle critiche costruttive ad un certo punto.

Quando questo accade, Randa Zalman, che ha creato una strategia completa per la comunicazione con i pazienti, suggerisce che è bene mostrare ai pazienti il “pensiero collaborativo”. Per fare questo, lavorate con loro in modo attivo piuttosto che in modo esigente.

Una critica costruttiva può essere un modo per legare con il paziente quando il messaggio viene comunicato correttamente.

Per esempio, usando un “rapporto di sette complimenti a uno”. Ovvero, fare sette complimenti per ogni critica.

Zalman suggerisce anche che gli studenti di medicina mostrino, non dicano, quanto siano di supporto offrendo materiali educativi, siti web e risorse ai pazienti. Queste risorse possono aiutarli a capire meglio la terminologia medica e come applicare il loro trattamento.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.