Stefano Marletta

Ricercatore

Anatomia Patologica
Ricercatore

Formazione

  • 2005/06 – 2009/10 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale “Mario Cutelli” (Catania, Italy) con voto 100/100.           
  • 2010/11 – 2015/16 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania – con Lode, Tesi di Laurea: “Tumori Filloidi Maligni e Borderline della Mammella: Studio Clinico-patologico di 25 Casi”
  • 2017/18 – 2021 Specializzazione in Anatomia Patologica, Università degli Studi di Verona – con Lode, Tesi di Specializzazione: “Impact of Digital Pathology on Kidney Pre-Implantation Biopsies Evaluation from Extended Criteria Donors”.
  • 2018 Guest Scientist presso la divisione di Dermatopatologia, Dipartimento di Dermatologia dell’Università di Graz (Austria).
  • 2021-2024 Dottorato di ricercanel corso Infiammazione, Immunità e Cancro dell’Università degli Studi di Verona, Tesi di Dottorato “Identification of Diagnostic and Predictive Morphological and Molecular Markers in Renal Tumors”.
  •  

Formazione e carriera accademica

Ruolo attuale – Ricercatore RTT

Esperienze precedenti

  • Da Luglio 2023 – in corso: Anatomo Patologo presso l’Unità di Anatomia Patologica e Biologia Molecolare di Humanitas Istituto Clinico Catanese (Direttore: Dr. Antonio Rizzo)
  • Da Gennaio 2021 a Maggio 2023: Anatomo Patologo presso il Dipartimento di Patologia, Ospedale Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) (Direttore: Prof. G. Martignoni)

Appartenenze e Ruoli di Leadership

  • 2023 – 2023 Membro del Direttivo del Comitato Editoriale della Rivista “Helyion”, sezione “Helyion Oncology”
  • 2024 Topic Editor del fascicolo “Value of a multidisciplinary approach for modern diagnosis of infectious diseases” nella rivista “Frontiers in Cellular and Infection Microbiology”;
  • 2023 Guest Editor del fascicolo “Artificial Intelligence and Oncogenesis” nella rivista “Critical Reviews in Oncogenesis”;
  • 2024-2025 Guest Editor del fascicolo “Automation in the pathology laboratory” nella rivista “Journal of Molecular Pathology”;
  • 2025 Guest Editor del fascicolo “Molecular Pathology and Human Cancers” nella rivista “Cancers”.
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.