Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Patch Adams @Hunimed, 23 marzo 2015


L’umorismo aiuta a guarire? Ne abbiamo parlato oggi con Patch Adams, il celebre medico e clown statunitense, in visita presso Humanitas University.

Hunter Doherty Adams, detto “Patch” (cerotto), ha incontrato i nostri studenti di Medicina ed Infermieristica, raccontandoci la sua lunga esperienza di medico e attivista sociale e spiegandoci il suo approccio olistico alla medicina, fondato su umorismo e compassione: Patch Adams ha dedicato oltre 40 anni della sua vita a cambiare il sistema sanitario americano ed ha fondato il Gesundheit! Institute, un ospedale rurale del West Virginia con 40 posti letto, cure gratuite e un modello in cui risata, gioia e creatività sono parte integrante del processo di guarigione.

“Devi solo lasciare che il tenero animale del tuo corpo ami ciò che ama.” Chiude così il suo discorso, con una commovente citazione, l’originale medico di Washington D.C, denunciando una società ed una classe medica purtroppo poco attente all’insieme dei fattori che incidono sulla salute delle persone, fra i quali l’amore familiare e il coraggio di affrontare la propria malattia, per quanto grave, con ottimismo, sono a suo giudizio fondamentali.

Patch Adams ha poi proseguito la sua visita spostandosi al Cancer Center di Humanitas, dove ha portato allegria e sorrisi ai pazienti oncologici dell’Istituto.

Il suo viaggio a Milano s’inserisce nell’ambito di un tour sul territorio di Mediolanum Corporate University (MCU) e in particolare nel ciclo di incontri “Centodieci è ispirazione”, dedicati all’approfondimento di temi quali la fiducia, la forza dell’amore e lo sguardo positivo al futuro.

HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.