Formazione
- 1995 – 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale “Pietro Giannone” di Caserta, con votazione 97/100
- 1999 – 2005 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia – con Lode
Tesi di laurea: “Valore prognostico del Doppler dell’arteria ombelicale sul destino neuroevolutivo di 582 neonati pretermine” - 1999 – 2005 Diploma di Licenza per la classe accademica di Scienze Biomediche conferito dall’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia
- 2005 – 2010 Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Pavia – con Lode
Tesi di specializzazione: “Neuroimaging nei neonati con encefalopatia e storia prenatale di riduzione dei movimenti fetali” - 2008 – 2009 Research Fellow presso “The Robert Steiner Magnetic Resonance Unit, Imaging Sciences”, Imperial College School of Medicine, Hammersmith Hospital, Londra (Regno Unito)
Formazione e carriera accademica
Ruolo attuale – Ricercatore RTDA
Esperienze precedenti
- Da ottobre 2020 – in corso: Neonatologa presso l’Unità di Neonatologia e Patologia Neonatale, Humanitas San Pio X, Milano (Direttore: Prof. C. Ciralli)
- Da luglio 2013 ad agosto 2020: Neonatologa presso l’Unità di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Milano (Direttore: Prof. F. Mosca)
Appartenenze e Ruoli di Leadership
- 2016 – 2022 Membro del Direttivo del Gruppo di Studio di Neurologia e Follow-up
Società Italiana di Neonatologia (SIN) Ha contribuito alla revisione delle Linee guida per la gestione del neonato con encefalopatia ipossico-ischemica candidato al trattamento ipotermico, pubblicate nel novembre 2023. - 2011 – Presente Membro della Società Italiana di Pediatria (SIP)
- 2011 – Presente Membro della Società Italiana di Neonatologia (SIN)
- 2007 – 2008 Membro della Segreteria di Redazione di “Pediatria Notizie”, mensile di attualità pediatrica della Società Italiana di Pediatria. Direttore responsabile: P. Di Pietro