Alessandro Bruno
Ricercatore
Sistemi di elaborazione delle informazioni-
E-mail
Background Accademico
Le competenze accademiche di Alessandro Bruno sono maggiormente concentrate sui seguenti argomenti: Analisi ed Elaborazione delle Immagini, Visione Artificiale, Intelligenza Artificiale. Alessandro Bruno, nel corso degli ultimi dieci anni, ha sviluppato e testato metodi per l’analisi delle imamgini biomedicali a diversi livelli, dall’analisi automatica di mammografie alla segmentazione di regioni di interesse in volumi di immagini da risonanza magnetica, dalla identificazione alla quantificazione di vasi sanguigni da immagini istologiche. Ha ricoperto diverse posizioni da ricercatore postdoc presso diverse università e centri di ricercar: Università di Palermo, INAF (Istituto Nazionale per l’Astrofisica), NCCA (Centro Nazionale per la Computer Animation) nel Regno Unito, il Dipartimento di Computing and Informatics presso l’università di Bournemouth nel Regno Unito. Ha trascorso anche un period come ricercatore ospite presso la UCL (University College London) nel 2019, nel gruppo di Imaging del Professor Jan-Peter Muller. Nel 2021, ha lavorato come Lecturer presso il dipartimento di Computing and Informatics della Università di Bournemouth. Durante l’esperienza di Lecturer, è stato titolare di due materie: Computer Fundamentals and Ethical Hacking and Countermeasures. E’ stato anche Co-Investigator di un Progetto di ricerca Europeo, S4AllCities.
Dal 16 maggio 2022, Alessandro Bruno è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomedicali di Humanitas University. Le sue attività sperimentali hanno come obiettivo lo sviluppo di sistemi automatici per l’identificazioni di informazioni di alto livello da dai biomedicali, quali la predizione della risposta ad un trattamento medico, l’identificazione di regioni sospetta da immagini quali PET e CT scan, e l’analisi di dati genomici.
Formazione Accademica
Alessandro Bruno si laurea in Ingegneria Informatica con 110 e Lode all’Università degli studi di Palermo. La sua tesi di laurea è un Sistema sperimentale di Filtraggio di Immagini di Risonanza Magnetica applicato nel Dominio di Fourier. Nel 2012 ha completato il corso di dottorato in Ingegneria Informatica presso l’Università degli studi di Palermo difendendo una tesi intitolata “Texture and Local Keypoints’ Analysis for Advanced Image Inspection”. Durante il triennio del corso di dottorato Alessandro Bruno ha studiato, analizzato e proposto metodi su tematiche quali l’analisi di immagini biomedicali, analisi forense delle immagini digitali, salienza visive e estrazione di pattern da immagini.
Inoltre, ha anche frequentato e superato gli esami di scuole per student di dottorato e scuole estive quali VISMACC 2010 presso l’università degli studi di Catania e una scuola su GPU computing presso Oxford University (UK).
Attività di Ricerca
L’attività di ricercar del dott. Bruno è incentrata sull’ analisi delle immagini digitali biomedicali, i processi di attenzione visiva, e in generale l’estrazione di pattern da immagini e video tramite metodi di Computer Vision e Intelligenza Artificiale. Negli ultimi anni si è concentrato sullo sviluppo di metodi per l’identificazione di regioni sospette in mammografie, risonanze magnetiche, immagini istologiche mentre adesso sta estendendo il suo studio su immagini PET e TAC. Uno degli obiettivi scientifici di Alessandro Bruno è studiare le capacità di inferenza di conoscenza dei metodi e delle varie architetture Deep Learning da dati biomedici utilizzando sia approcci supervisionati che approcci non supervisionati. Un altro campo di interesse è l’analisi dei processi di attenzione visiva dal punto di vista computazionale avente come principale obiettivo l’estrazione delle cosiddette mappe di salienza allo scopo di identificare le regioni di una scena visiva più importanti dal punto di vista percettivo per il sistema visivo umano. Tali mappe possono avere un riscontro applicativo nel miglioramento di regioni delle immagini caratterizzate da colori che non sono facilmente percepibili da soggetti con profili daltonici e/o CVD (Colour Vision Deficiencies).
Traguardi accademici e premi
- In 2022, Alessandro Bruno è stato selezionato dalla fondazione CRUK (Cancer Research United Kingdom) per fare parte di un panel di esperti revisori per la valutazione, e quindi il finanziamento di progetti ricerca.
- In 2022, Alessandro Bruno è stato invitato a ricoprire il ruolo di Associate Editor-in-Chief per la rivista International Journal of Research in Advent Technology.
- In 2022, Alessandro Bruno è stato premiato con il “Best Paper Award” dalla rivista internazionale Journal of Imaging MDPI per il suo articolo “High-level feature extraction for Crowd Behaviour Analysis: A Computer Vision approach” presentato al Workshop HBAxSCES (Human Behaviour Analysis for Smart City Environment Safet), all’interno della conferenza internazionale ICIAP 2021 (International Conference on Image Analysis and Processing).
- In 2022, Alessandro Bruno è stato premiato “Outstanding Faculty in Biomedical Engineering” dalla Fondazione VIF (Venus International Foundation)