Master di I livello in Tecniche di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca

Il Master ha lo scopo di fornire le adeguate conoscenze teoriche e pratiche necessarie al profilo professionale di un tecnico di elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca, che vada ad integrare il personale medico ed infermieristico sia durante le procedure interventistiche di elettrofisiologia ed elettrostimolazione, sia nella gestione ambulatoriale del paziente aritmico.

Bando di concorso a.a. 2023/2024

Le iscrizioni per l’a.a. 2023/2024 sono aperte. Le candidature sono estese fino al 30 novembre 2023.

Il Master ha lo scopo di fornire le adeguate conoscenze teoriche e pratiche necessarie al profilo professionale di un tecnico di elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca, che vada ad integrare il personale medico ed infermieristico sia durante le procedure interventistiche di elettrofisiologia ed elettrostimolazione, sia nella gestione ambulatoriale del paziente aritmico.

L’obiettivo del corso è di formare figure professionali destinate al controllo dei pacemaker e defibrillatori così come la gestione di aritmie complesse nelle procedure di ablazione transcatetere. Lo sbocco professionale è da prevedere in strutture ospedaliere e universitarie dotate del dipartimento di elettrofisiologia.

Programma

Il Master prevede l’acquisizione di 60 CFU ai quali corrisponde un impegno di 1.500 ore divise tra lezioni frontali, studio individuale, attività di tirocinio, attività di simulazione e stesura tesi.

Le lezioni frontali si svolgono presso Humanitas University, si dividono nei seguenti moduli e sono svolte in presenza, con possibilità di seguire online:

  • MODULO 1: Anatomia cardiaca e simulazione
  • MODULO 2: Elettrofisiologia cardiaca (poligrafo). Manovre e analisi del segnale.
  • MODULO 3: Tecniche di Pacing (Sala operatoria, assistenza durante impianti PM/ICD)
  • MODULO 4: Controllo di defibrillatori/pacemaker
  • MODULO 5: Preparazione del paziente e gestione del paziente aritmologico
  • MODULO 6: Algoritmi di defibrillazione e gestione tecniche della sala

Il tirocinio si svolgerà presso IRCCS Humanitas (Rozzano) in modalità full time, per una durata di sei mesi, e prevede attività nelle due sale operatorie (pacing ed elettrofisiologica) e nei 5 di ambulatori di Elettrofisiologia e remote monitoring.

 

Posti disponibili

4 – l’Ateneo si riserva di ampliare il numero di posti disponibili

Lingua

Italiano

Durata

1 anno

Crediti

60 crediti formativi universitari (CFU)

Costo

€ 3.750 ,00

Termine candidatura

30 novembre 2023

Inizio attività

dicembre 2023

Frequenza

  • 25 giornate di lezioni frontali (possibilità di fruizione online)
  • 10 settimane di tirocinio in Istituto Clinico Humanitas e attività side by side

Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda i candidati in possesso di: Diploma di laurea triennale in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Classe in “L/SNT3 – CLASSE DELLE LAUREE IN PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE).

Altri requisiti:

  • Possedere l’abilitazione all’esercizio della professione
  • Essere iscritti all’Ordine professionale
  • Essere muniti di apposita assicurazione professionale da presentare al momento della candidatura

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo 02 82245609 inviare una e-mail a master@hunimed.eu.

Procedure di ammissione

E’ previsto un numero minimo di iscritti per attivare il corso pari a 8.

Per l’accesso è prevista una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio a seguito della quale verrà formulata una graduatoria di merito.

Per immatricolarsi è necessario accedere alla propria area riservata su MyPORTAL con username e password ricevute via mail nella fase di registrazione e selezionare “Immatricolazione” nell’area Segreteria del menù a sinistra.

Il contributo di iscrizione al Master è pari a € 3.750 ,00 comprensivo delle spese per il rilascio del diploma originale del master e delle spese per imposte di bollo, da versare come segue:

– € 1.950 al momento dell’immatricolazione

– € 1.800,00 entro il 30/03/2024


1. Registrazione a MyPORTAL

Durante la registrazione ti saranno richiesti i tuoi dati anagrafici e al termine riceverai una mail di conferma registrazione con username e password per accedere al sistema e procedere alla fase successiva.

REGISTRATI


2. Iscrizione al Master

Per iscriverti, accedi alla tua area riservata su MyPORTAL con username e password ricevute via mail nella fase di registrazione.

Per completare la candidatura, dovrai allegare, in formato pdf e dimensioni massime pari a 2 MB per ciascun file:

  • Domanda di ammissione compilata, datata e firmata
  • Curriculum vitae et studiorum
  • Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • Copia della polizza di assicurazione professionale

Le dichiarazioni riportate nella domanda di ammissione assumono valore sostitutivo di certificazioni ai sensi del D.P.R. 445/2000.

I dati inseriti possono essere modificati fino al momento della presentazione della candidatura.

ISCRIVITI


3. Pagamento

A seguito dell’invio della candidatura, riceverai automaticamente un’email di conferma che ti richiederà il versamento tramite carta di credito del contributo alle spese di selezione, pari a € 50,00 (comprensivo di bollo).

La candidatura si ritiene perfezionata solo dopo il pagamento del contributo alle spese di selezione. Tale contributo non è rimborsabile e deve essere versato entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni.

Puoi verificare l’avvenuto pagamento accedendo all’area riservata del sito con le tue username e password.

Faculty

Direttore

  • Prof. Gianluigi Condorelli

Comitato Scientifico

  • Dott. Diego Maceda Penela
  • Ing. Mario Bellocchi
  • Dott. Antonio Taormina

 

Insegnamento Contenuti Docente
Anatomia Cardiaca L’anatomia e la fisiologia cardiaca Gianluigi Condorelli
Elettrofisiologia cardiaca Analisi dei segnali endocavitari e manovre di pacing per differenziazione delle aritmie cardiache al poligrafo Gianluigi Condorelli
Pacing Tecniche di pacing, controllo del pace maker Antonio Taormina
Defibrillatori Tecniche di defibrillazione, impianto e controllo del defibrillatore Antonio Taormina
Preparazione del paziente e gestione del paziente aritmologico Come preparare un paziente per una procedura, come assistere un paziente per impianto di pace maker e defibrillatore e ablazione transcatetere Diego Penela Maceda
Algoritmi di defibrillazione e gestione tecniche della sala Come preparare una sala operatoria in considerazione di un impianto pacemaker, defibrillazione e ablazione transcatetere Mario Bellocchi
HUMANITAS GROUP

Humanitas è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario. Ha sviluppato la sua organizzazione clinica istituendo centri di eccellenza specializzati per la cura dei tumori, di malattie cardiovascolari, neurologiche e ortopediche – oltre che un centro oculistico e un fertility center.