Master di II livello in Terapia con Radioligandi
Il Master, organizzato con la collaborazione della Università Cattolica del S. Cuore di Roma e dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, ha lo scopo di fornire le basi teorico-pratiche per l’utilizzazione della terapia con radioligandi in oncologia. La terapia con radioligandi, utilizzata da diversi decenni in un limitato numero di patologie, è stata negli ultimi anni utilizzata in un numero crescente di patologie oncologiche, con ottimi risultati.
Bando di concorso a.a. 2022/2023
Il Master
Il Master ha lo scopo di fornire le basi teorico-pratiche per l’utilizzazione della terapia con radioligandi in oncologia. La terapia con radioligandi, utilizzata da diversi decenni in un limitato numero di patologie, è stata negli ultimi anni utilizzata in un numero crescente di patologie oncologiche, con ottimi risultati. Le previsioni sono che questa terapia diventi nei prossimi anni uno dei pilastri della terapia personalizzata, insieme alla terapia con CART-T, la immunoterapia e le terapie target.
Gli specialisti in medicina nucleare non hanno ancora una formazione specifica, salvo coloro che lavorano in centri ad elevata specializzazione. Il master può fornire una preparazione specifica per utilizzare con successo la terapia con radioligandi.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in reparti di medicina nucleare che utilizzano o che vogliano incominciare ad utilizzare la terapia con radioligandi in oncologia.
Posti disponibili12 (numero minimo per attivazione corso 8) – l’Ateneo si riserva di ampliare il numero di posti disponibili |
|
LinguaItaliano |
|
Durata1 anno |
|
Crediti60 crediti formativi universitari (CFU) |
|
Costo€ 4.500,00, interamente coperta da borsa di studio per i primi 12 candidati in ordine di graduatoria |
|
Termine candidatura15 settembre 2022 |
|
Inizio attivitànovembre 2022 |
|
Frequenza
|
Programma
Il Master prevede l’acquisizione di 60 CFU ai quali corrisponde un impegno di 1.500 ore divise tra lezioni frontali, studio individuale, attività di tirocinio e stesura tesi.
Le lezioni frontali saranno tenute da docenti dell’Università Humanitas, dell’Univeristà Cattolica del S. Cuore di Roma e dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano; si divideranno nei seguenti moduli e saranno svolte in presenza, con possibilità di seguire online sia in modalità e-learning:
- MODULO 1: Normativa e radioprotezione
- MODULO 2: Dosimetria
- MODULO 3: Radiobiologia
- MODULO 4: Normativa e radiofarmaci
- MODULO 5: Basi biologiche della terapia con radioligandi – teragnostica
- MODULO 6: Neoplasie differenziate della tiroide
- MODULO 7: Neoplasie neuroendocrine
- MODULO 8: Neoplasia della prostata
- MODULO 9: Sviluppi futuri strumentazione
- MODULO 10: Sviluppi futuri radiofarmaci
Il tirocinio si svolgerà presso i reparti di Medicina Nucleare e nei reparti collegati per le attività cliniche delle strutture IRCCS Humanitas, Istituto Nazionale dei Tumori e Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma.
Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda i candidati in possesso di:
- Diploma di Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio Ordinamento in Medicina e Chirurgia
- Diploma di Specializzazione in Medicina Nucleare
- Iscrizione all’albo professionale
- Assicurazione professionale
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo 02 82245609 inviare una email a master@hunimed.eu.
Procedura di ammissione
E’ previsto un numero minimo di iscritti per attivare il corso pari a 8.
Per l’accesso è prevista una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio a seguito della quale verrà formulata una graduatoria di merito.
Per immatricolarsi è necessario accedere alla propria area riservata su MyPORTAL con username e password ricevute via mail nella fase di registrazione e selezionare “Immatricolazione” nell’area Segreteria del menù a sinistra.
Il contributo di iscrizione al Master è pari a € 4.500,00 comprensivo delle spese per il rilascio del diploma originale del master e delle spese per imposte di bollo, da versare come segue:
– € 2.500 al momento dell’immatricolazione
– € 2.000,00 entro il 30/04/2023
Per i primi 12 candidati in graduatoria, la quota di iscrizione è totalmente abbattuta da borsa di studio.
1. Registrazione a MyPORTAL
Durante la registrazione ti saranno richiesti i tuoi dati anagrafici e al termine riceverai una mail di conferma registrazione con username e password per accedere al sistema e procedere alla fase successiva.
2. Iscrizione al Master
Per iscriverti, accedi alla tua area riservata su MyPORTAL con username e password ricevute via mail nella fase di registrazione.
Per completare la candidatura, dovrai allegare, in formato .pdf e dimensioni massime pari a 2 MB per ciascun file:
- Domanda di ammissione compilata, datata e firmata
- Curriculum vitae et studiorum
- Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- Copia della polizza di assicurazione professionale
Le dichiarazioni riportate nella domanda di ammissione assumono valore sostitutivo di certificazioni ai sensi del D.P.R. 445/2000.
I dati inseriti possono essere modificati fino al momento della presentazione della candidatura.
3. Pagamento
A seguito dell’invio della candidatura, riceverai automaticamente un’email di conferma che ti richiederà il versamento tramite carta di credito del contributo alle spese di selezione, pari a € 50,00 (comprensivo di bollo).
La candidatura si ritiene perfezionata solo dopo il pagamento del contributo alle spese di selezione. Tale contributo non è rimborsabile e deve essere versato entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni.
Puoi verificare l’avvenuto pagamento accedendo all’area riservata del sito con le tue username e password.
Faculty
Direttore
- Prof. Arturo Chiti
Consiglio Direttivo
- Prof. Arturo Chiti
- Prof. Alessandro Giordano
- Prof. Andrea Lania
- Dott. Marco Maccauro
- Prof. Armando Santoro
- Prof.ssa Marta Scorsetti
- Dott. Ettore Seregni
- Dott.ssa Martina Sollini
- Prof.ssa Vittoria Rufini
- Dott. Roberto Langella
Insegnamento | Docente | Istituto | CFU |
---|---|---|---|
Normativa e radioprotezione | Stefano De Crescenzo | Istituto Europeo di Oncologia | 2 |
Dosimetria | Carlo Chiesa | Istituto Nazionale Tumori | 2 |
Radiobiologia | Massimo Salvatori | Università Cattolica del S. Cuore | 2 |
Normativa e radiofarmaci | Anna Bogni, Roberto Langella | ATS Milano | 2 |
Basi biologiche della terapia con radioligandi – teragnostica | Ettore Seregni, Vittoria Rufini | Istituto Nazionale Tumori Milano, Università Cattolica del S. Cuore, Roma | 2 |
Neoplasie differenziate della tiroide | Alessandro Giordano, Alfredo Pontecorvi, Esther Rossi, Pietro Locantore, Carmela De Crea, Germano Perotti | Università Cattolica del S. Cuore | 6 |
Neoplasie neuroendocrine | Andrea Lania, Sara Pusceddu, Lorenza Rimassa, Ettore Seregni, Alessandro Zerbi | Humanitas University | 7,5 |
Neoplasia della prostata | Nicolò Maria Buffi, Giuseppe Procopio, Marcello Rodari, Riccardo Valdagni, Paolo Zucali | Humanitas University | 7,5 |
Sviluppi futuri strumentazione | Lorenzo Nardo | UC Davis, California (USA) | 1 |
Sviluppi futuri radiofarmaci | Lisa Bodei | Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York (USA) | 1 |